Tenta di truffare un'anziana con la tecnica dello "spoofing": denunciato 33enne napoletano

Crocetta del Montello, 70enne raggirata con spoofing: denunciato un 33enne di Napoli. Bloccato un bonifico da 6.000 euro.

28 agosto 2025 12:38
Tenta di truffare un'anziana con la tecnica dello "spoofing": denunciato 33enne napoletano -
Condividi

CROCETTA DEL MONTELLO (TV) – Un 33enne di Napoli, con precedenti di polizia, è stato denunciato dai Carabinieri per una truffa ai danni di un’anziana del posto. L’uomo avrebbe utilizzato la tecnica dello spoofing, simulando una chiamata proveniente dalla Polizia Postale di Roma, per convincere una 70enne a disporre un bonifico di 6.000 euro su una carta ricaricabile a lui intestata.

Le indagini dei Carabinieri

La vittima, insospettita dall’accaduto, ha sporto denuncia presso la Stazione dei Carabinieri di Crocetta del Montello, facendo scattare immediatamente le indagini. Gli investigatori hanno raccolto gravi elementi di colpevolezza a carico del 33enne, risalendo alla sua identità e ricostruendo la catena dei movimenti bancari.

Operazione bloccata in tempo

Il tempestivo intervento dei militari ha permesso di avvisare subito Poste Italiane, che ha bloccato l’operazione e restituito la somma sul conto della donna, evitando così una consistente perdita economica. L’uomo dovrà ora rispondere di truffa aggravata davanti all’Autorità giudiziaria competente.

I rischi dello spoofing

Lo spoofing è una tecnica di frode sempre più diffusa, che sfrutta la possibilità di falsificare il numero chiamante per far apparire la telefonata come proveniente da enti ufficiali o istituzioni. Un metodo subdolo che prende spesso di mira anziani e persone fragili, considerati più esposti a questo genere di raggiri.

Le raccomandazioni

Le Forze dell’Ordine ricordano che nessun ente pubblico richiede operazioni bancarie per telefono e invitano i cittadini a interrompere subito la comunicazione in caso di sospetti, contattando direttamente il 112 per ogni verifica.

Segui Veneto Today