Omaggio a Ennio Morricone: Diego Basso dirige l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana al Teatro Comunale Falzè di Trevignano
Al Teatro Falzè di Trevignano, Diego Basso dirige l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana in un emozionante omaggio a Ennio Morricone.
TREVIGNANO (TV) — Sabato 8 novembre 2025, alle 21.00, il Teatro Comunale Falzè ospiterà un evento musicale di grande intensità: “Omaggio a Ennio Morricone”, un concerto dedicato al compositore che ha rivoluzionato la musica per il cinema, firmando colonne sonore indimenticabili entrate nella memoria collettiva.
Sul podio ci sarà il Maestro Diego Basso, alla guida dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, per un viaggio sonoro tra emozioni, ricordi e melodie leggendarie che raccontano la grandezza artistica e umana di Ennio Morricone.
Il legame tra Diego Basso e Morricone
L’omaggio nasce da un rapporto profondo tra Basso e la musica del Maestro romano, conosciuta e studiata fin dagli inizi della carriera del direttore d’orchestra.
«Porto con me i tanti incontri con la sua musica – racconta Basso –. Da giovane direttore mi sedevo nelle ultime file delle prove con la Roma Sinfonietta, osservando la sua relazione con l’orchestra, la ricerca della perfezione, la cura dei dettagli. Quelle ore silenziose d’ascolto sono diventate una scuola di vita e d’arte.»
Un programma tra capolavori e perle nascoste
Il concerto propone una selezione delle pagine più celebri del repertorio morriconiano, accanto a brani meno noti che ne rivelano la sorprendente versatilità stilistica.
Tra i titoli in programma figurano Per un pugno di dollari, Il buono, il brutto e il cattivo, C’era una volta il West, The Mission, Nuovo Cinema Paradiso, C’era una volta in America, Malèna, Sacco e Vanzetti e La leggenda del pianista sull’oceano.
Accanto ai classici, trovano spazio Chi mai (Le Professionnel), Per le antiche scale e brani da Gli Intoccabili, a testimonianza della varietà e della forza creativa di un autore capace di trasformare la musica per film in pura arte sinfonica.
Un tributo alla musica che vive nel tempo
«Il Maestro ci ha lasciato delle note immortali – sottolinea Basso –. Le sue composizioni non sono soltanto colonne sonore, ma opere che vivono di luce propria: ascoltarle dal vivo significa rivivere il cinema attraverso la potenza della musica, in un dialogo continuo tra memoria e presente».
Con “Omaggio a Morricone”, Diego Basso rinnova il legame con un pubblico trasversale, unendo la forza evocativa del grande schermo all’emozione dell’orchestra dal vivo.
Un concerto che diventa esperienza collettiva, capace di trasformare l’ascolto in un viaggio nella memoria cinematografica e sentimentale di ogni generazione.
I biglietti sono disponibili su ticketone.it e nei punti vendita autorizzati.