Transumando 2025: Bressanvido celebra tradizione, agricoltura e sapori unici
Transumando 2025 a Bressanvido: transumanza Unesco, Festival dell’Agricoltura e Latterie Vicentine in Festa dal 26 settembre al 6 ottobre.


BRESSANVIDO – Dal 26 settembre al 6 ottobre 2025 torna Transumando: vieni, scopri, gusta, vivi Bressanvido, l’evento che racchiude tre manifestazioni simbolo del territorio: la Festa della Transumanza, il Festival dell’Agricoltura e Latterie Vicentine in Festa. Un programma di 11 giorni con convegni, spettacoli, laboratori, concerti e degustazioni, che porterà migliaia di visitatori a vivere un’esperienza immersiva tra cultura rurale e innovazione.
Festa della Transumanza, patrimonio Unesco
La protagonista assoluta è la Festa della Transumanza, giunta alla 27ª edizione e riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’Unesco. Il momento clou sarà l’arrivo della mandria domenica 28 settembre alle 17, spettacolo suggestivo che richiama la tradizione agricola più autentica.
«Un legame forte con la nostra identità – sottolinea il sindaco Luca Franzè – che quest’anno abbiamo raccontato anche alla Mostra del Cinema di Venezia con un docufilm realizzato con il regista Sergio Bassan. La Transumanza non è solo festa popolare, ma presidio culturale e sociale da tramandare».
Festival dell’Agricoltura, il futuro in tavola
L’undicesima edizione del Festival porta il titolo “Futuro in tavola: che gusto c’è?”. Il calendario prevede incontri, convegni e attività divulgative. Tra gli appuntamenti:
il 1° ottobre alla Biblioteca La Vigna di Vicenza, focus su DOC, DOCG e marchi bio;
sempre il 1° ottobre a Bressanvido, proiezione del film “Brenta Connection”;
il 2 ottobre a Villa Pagiusco, convegno inaugurale con Slow Food Vicenza, Coldiretti Vicenza e altri ospiti.
Il Festival si arricchisce con cooking class, workshop e laboratori didattici, per chiudere con due “Fuori Festival”: l’11 ottobre con il convegno Arav e il 22 ottobre con l’incontro internazionale su agrifood e mercati esteri.
Latterie Vicentine in Festa
Il 5 ottobre sarà il momento di Latterie Vicentine in Festa, l’open day del polo produttivo di Asiago DOP più grande d’Italia. Il pubblico potrà visitare lo stabilimento a bordo di un trenino, scoprire il processo produttivo e partecipare a laboratori come “Casaro per un’ora” o “Piccoli pasticceri all’opera”.
Il momento simbolico sarà il taglio della forma gigante di Asiago DOP da oltre 1000 kg, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione Altre Parole ODV.
«Vogliamo condividere la nostra passione con il territorio – commenta il presidente Alessandro Mocellin – aprendo le porte ai cittadini e raccontando i valori che stanno dietro alla produzione del nostro Asiago DOP».
Vivi, la novità musicale
Il 2025 segna l’esordio di “Vivi”, il progetto promosso dalla Consulta Giovani: una settimana di eventi live alla Corte degli Ulivi, con serate come “90s Wonderland” (26 settembre), “Brexhit” (28 settembre) e il gran finale del 5 ottobre con i Diapason, tribute band di Vasco Rossi.
Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili su www.transumandobressanvido.it e sui canali social @transumandobressanvido.