Toni de l’Aga parla in dialetto con l’IA per promuovere la Fiera di Santo Stefano a Concordia Sagittaria

A Concordia Sagittaria Toni de l’Aga “parla” in dialetto grazie all’IA per promuovere la Fiera di Santo Stefano 2025.

19 giugno 2025 21:00
Toni de l’Aga parla in dialetto con l’IA per promuovere la Fiera di Santo Stefano a Concordia Sagittaria -
Condividi

CONCORDIA SAGITTARIA – Un video diventato virale in pochi minuti sui social network ha riportato in vita “Toni de l’Aga” (Toni dell’Acqua), la celebre statua simbolo della bonifica situata davanti al Palazzo Comunale di Concordia Sagittaria. Grazie all’intelligenza artificiale e all’agenzia di comunicazione Nuovi Spazi di Gruaro, la statua “parla” in dialetto concordiese, ricordando con simpatia l’arrivo della Fiera di Santo Stefano, la rassegna nazionale dedicata all’agricoltura in programma dal 31 luglio al 4 agosto.

Toni de l’Aga parla in dialetto e invita alla fiera

Nel video, la voce autentica di un cittadino appassionato del dialetto locale dà vita a Toni de l’Aga, che esorta i cittadini e i turisti: «Sono sempre io, vi aspetto a vedere la Fiera di Santo Stefano. Non ci sono più le mucche come una volta, ma solo i trattori. Potete venire anche con gli zoccoli (zumpjei), tanto fa caldo. Mi raccomando, non mancate!».

L’intelligenza artificiale come strumento di valorizzazione culturale

Simon Ostan Simone, creativo e titolare di Nuovi Spazi, spiega come l’uso dell’intelligenza artificiale consenta di “rianimare” figure storiche come Toni de l’Aga, salvaguardando la memoria e la cultura locale. «Questa tecnologia – afferma – è l’ultima frontiera per valorizzare aspetti storici e quotidiani che rischiano di essere dimenticati. Il video è stato creato in pochi minuti grazie a un apposito software ed è stato subito apprezzato».

Un simbolo di rinascita e patrimonio artistico

La statua di Toni de l’Aga celebra la rinascita di Concordia Sagittaria grazie alla bonifica, rappresentando un punto di riferimento artistico e culturale molto amato, non solo dai residenti ma anche dai visitatori che scoprono le bellezze della città.

Segui Veneto Today