Montebelluna, Archery Club: torna il tiro con l’arco per tutte le età al Centro Umberto I

Il Centro Umberto I di Montebelluna ospita il tiro con l’arco grazie all’Archery Club Montebelluna, con attività sportive e intergenerazionali per promuovere benessere e socialità.

25 giugno 2025 12:52
Montebelluna, Archery Club: torna il tiro con l’arco per tutte le età al Centro Umberto I -
Condividi

MONTEBELLUNA (TV) - Il Centro di servizi Umberto I ospita il ritorno del tiro con l’arco grazie alla collaborazione con l’Archery Club Montebelluna, presente sul territorio da oltre 30 anni con quasi 80 atleti. L’iniziativa fa parte del progetto “Sport a tutte le età”, che mira a promuovere benessere, movimento, memoria e socialità tra i residenti della struttura.

Dimostrazione e attività intergenerazionali

La recente visita del club ha coinvolto una quarantina di residenti, che hanno assistito a una dimostrazione degli atleti e poi partecipato al gioco “Nonni al bersaglio”, ideato dal servizio educativo del Centro. L’esperienza si collega al progetto “Nonni e bambini si incontrano”, che favorisce attività intergenerazionali in collaborazione con le scuole locali. Tra i protagonisti del club figura il giovane Francesco Zanatta, campione italiano nella specialità H&F arco nudo allievi maschile.

Continuità del progetto sportivo

Il Centro Umberto I proseguirà con ulteriori eventi sportivi, ospitando squadre locali come Montebelluna Basket e Montebelluna Volley, che già hanno portato le loro discipline al Centro Diurno Agorà. A ottobre è prevista la visita della delegazione dell’Associazione Palio di Montebelluna, rafforzando il legame tra sport, comunità e territorio.

Storia e servizi del centro Umberto I

Fondato nel 1907 per offrire assistenza gratuita ai più bisognosi, il Centro di servizi Umberto I accoglie oggi 112 residenti non autosufficienti, suddivisi in 4 nuclei, uno dei quali protetto con 22 posti. Negli ultimi anni ha ampliato i servizi con il Cohousing - Villaggio Protetto, un complesso di 17 mini alloggi a piano terra per 34 coabitanti, e il Centro Diurno Agorà, dedicato ad anziani con demenze, Alzheimer o disturbi del comportamento.

Segui Veneto Today