Tiramisù World Cup 2025: ultimi giorni per diventare giudice buongustaio

Ultime 24 ore per iscriversi a giudice della Tiramisù World Cup 2025, dedicata a Giuseppe Maffioli, con eventi e selezioni in tutto il mondo.

15 luglio 2025 10:30
Tiramisù World Cup 2025: ultimi giorni per diventare giudice buongustaio -
Condividi

TREVISO – Mancano solo 24 ore per diventare giudici della Tiramisù World Cup 2025, la celebre rassegna dedicata al dolce italiano più amato, giunta alla sua nona edizione. Il tema di quest’anno è dedicato a Giuseppe Maffioli, il gastronomo che per primo ha raccontato la nascita del Tiramisù di Treviso, segnando una pietra miliare nella storia del dessert.

Diventa giudice buongustaio: come partecipare

Per un solo giorno, a fine estate, sarà possibile iscriversi per entrare a far parte della giuria popolare delle selezioni TWC 2025. Seguendo i canali social ufficiali della manifestazione (Facebook e Instagram), si potrà scoprire il giorno esatto per candidarsi, superando un test a quiz. Chi risponderà correttamente avrà l’opportunità di assaggiare e valutare le ricette in gara nelle prime fasi del Gran Final, che si terrà a Treviso dal 10 al 12 ottobre.

Omaggio a Giuseppe Maffioli e celebrazione delle radici venete

Il 2025 segna il centenario della nascita di Giuseppe “Bepo” Maffioli (Padova, 1925 – Treviso, 1985), giornalista e gastronomo che per primo, nel 1981, ha raccontato la storia del Tiramisù nel magazine Vin Veneto. La sua opera è un fondamentale contributo alla conoscenza e valorizzazione di questo simbolo della cucina veneta e italiana.

T-shirt ufficiali e iniziative collaterali

Per gli appassionati è disponibile una linea di magliette ispirate al Tiramisù, inclusa quella con la ricetta originale di Treviso, per diventare veri ambasciatori del dolce nel mondo. Inoltre, il programma TWC 2025 prevede eventi collaterali come la tappa del Tour delle Eccellenze Venete del Festival della Cucina Veneta e altre iniziative che saranno annunciate prossimamente.

Selezioni internazionali e semifinale in Italia

Le selezioni in Brasile si sono già concluse, con la vittoria di Fabiana Boreli (Goiânia), mentre nel Monferrato (Castello di Moasca) si sono qualificati per le semifinali Monia Salvadori (Preganziol), Jordan Gottardo (Due Carrare) e Giuseppina Vivona (Moncalieri), quest’ultima nella categoria creativa.

Parole di istituzioni e organizzatori

Il sindaco di Treviso, Mario Conte, sottolinea come la TWC abbia trasformato Treviso in una meta internazionale, unendo persone da tutto il mondo attorno al dessert simbolo italiano. L’assessore al Turismo del Veneto, Federico Caner, evidenzia il ruolo della manifestazione nel promuovere la cultura, le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche venete.

L’ideatore della TWC, Francesco Redi, guarda già alla decima edizione con ambizioni di ulteriore crescita internazionale, mentre la presidente di giuria del Gran Final, Laura Forti, rinnova il legame con La Cucina Italiana e apprezza l’approfondimento storico e gastronomico portato da Maffioli.

Giulia Casagrande, presidente Marca Treviso, evidenzia l’importanza della manifestazione come pilastro del turismo enogastronomico locale, anticipando un “fam trip” dedicato alle eccellenze del territorio.

Infine, Dania Sartorato, presidente F.I.P.E. Treviso, sottolinea il valore identitario del Tiramisù per la provincia e l’impegno degli esercenti nel garantire qualità e originalità.

Segui Veneto Today