A Susegana libri, arte e memoria: il 4 ottobre una giornata tra giovani autrici e riflessioni globali

A Susegana il 4 ottobre una giornata di libri, arte e musica tra giovani autrici, mostre e riflessioni sui conflitti.

04 ottobre 2025 10:30
A Susegana libri, arte e memoria: il 4 ottobre una giornata tra giovani autrici e riflessioni globali -
Condividi

SUSEGANA – Una giornata intensa e ricca di appuntamenti attende il pubblico sabato 4 ottobre 2025, quando il festival di Susegana unirà letteratura, arte, filosofia e musica in un intreccio di esperienze che parlano di rinascita, memoria e creatività.

Dopo i saluti istituzionali alle ore 10.00 nella corte interna del castello, la giornata si aprirà con la presentazione del libro “Te lo prometto” di Agnese Franceschini, scritto a quattro mani con Gabriele Clima. Un’opera autobiografica che racconta la battaglia di Agnese, colpita da leucemia a soli sette anni, e la sua capacità di scoprire la bellezza della vita anche nei momenti più difficili.

Poesia, mostre e giovani voci

Sempre in mattinata, nella sala dei castelli, spazio alla premiazione del concorso di poesia “Paesaggi e Passaggi”, mentre alle 11.00 in Municipio si terrà la visita guidata alla mostra d’arte contemporanea “Paesaggi – Passaggi” con gli artisti Tobia Ravà, Laura Villani, Stefano Reolon ed Elisabetta Vignato.

Un pomeriggio di incontri e riflessioni

Il programma prosegue dalle 14.30 con un ricco calendario nella sala dei castelli:

  • Alice Gualandi presenterà “Sapevo solo disobbedire” (Maschietto Editore), un diario poetico-illustrato che affronta i temi di identità, libertà e ribellione attraverso il simbolo senza tempo di Pinocchio;

  • alle 15.30 Giulia Depentor proporrà “Immemoriam” (Feltrinelli), un viaggio tra cimiteri, tombe e memorie che intreccia misteri, storie e tradizioni;

  • alle 16.30 Beatrice Bandiera presenterà “C’era questa donna” (Orecchio Acerbo), illustrando con le parole di Daniele Mencarelli una vicenda intensa di solitudine e rinascita;

  • alle 18.30 l’attrice e documentarista Roberta Biagiarelli porterà l’incontro “Srebrenica chiama Gaza”, una riflessione sui drammi dei conflitti contemporanei attraverso il linguaggio del teatro e della memoria.

Passeggiate, musica e convivialità

Il festival propone anche passeggiate filosofiche e letterarie curate da La Chiave di Sophia, con partenza dalla cantina Conte Collalto verso il borgo di Collalto, accompagnate da musica e letture. In serata, convivialità e intrattenimento con il Glitter Show anni ’80 alla Cantina Collalto.

Mostre e parallelismi artistici

Durante il weekend sarà visitabile l’antologica dedicata al paesaggista Elio Poloni, celebre per gli scorci del Quartier del Piave, insieme agli allestimenti artistici del Ceod di Ponte della Priula e alle esposizioni di Archeosusegana.

Inoltre, sempre sabato mattina alle 11.00, si segnala la presentazione del primo saggio italiano su Banksy edito da ZeL Edizioni e scritto da Alessandra Orefice.

Il festival delle giovani autrici

“Accanto al verde dei paesaggi protagonisti di questa edizione – ha sottolineato l’assessore alla cultura Daniele Chiesurin – emerge con forza il colore rosa dello spazio dedicato alle voci femminili e in particolare alle giovani autrici che stanno tracciando nuove traiettorie letterarie e artistiche: Alice Gualandi, Beatrice Bandiera e Alice Franceschini con sguardi inediti su rinascita, inclusione e disobbedienza creativa, e Roberta Biagiarelli con la memoria viva dei conflitti del Mediterraneo. Un festival che conferma la capacità della piccola editoria e delle arti di aprire strade nuove”.

La giornata del 4 ottobre a Susegana diventa così un crocevia di storie, esperienze e linguaggi, unendo letteratura, arte, memoria e musica in un unico grande racconto collettivo.

Segui Veneto Today