Successo per il 58° Corso unità cinofile da valanga del CNSAS a Cortina d’Ampezzo
Sette campi operativi di addestramento
Il recente corso, che si è svolto a Cortina d’Ampezzo, ha coinvolto una ventina di unità cinofile e volontari provenienti da diverse regioni alpine. L’addestramento si è concentrato su sette campi operativi, con l’obiettivo di ottenere i brevetti Classe A, B e BE, fondamentali per il soccorso in valanga.
Le recenti condizioni climatiche hanno causato numerosi distacchi valanghivi, mettendo in evidenza l’importanza di un’adeguata preparazione delle unità cinofile.
Le unità cinofile e il percorso di addestramento
Il corso ha visto la partecipazione di 20 cani da soccorso e 40 volontari, con nove istruttori nazionali che hanno valutato le prestazioni delle squadre cinofile. Il percorso formativo ha coinvolto tre livelli: Classe A, B e BE, che attestano le competenze sia dei cani che dei conduttori.
Un appello per nuove leve nel soccorso alpino
Il direttore delle scuole nazionali ha lanciato un appello per coinvolgere sempre più persone nel settore del soccorso alpino, sottolineando l’importanza e la gratificazione di tale attività. Anche il presidente nazionale del CNSAS ha espresso soddisfazione per il successo del corso e la collaborazione con il servizio regionale del Veneto.
Esercitazioni congiunte e riconoscimenti
Durante il corso si è svolta una simulazione di intervento con la partecipazione di diverse squadre di soccorso e osservatori della Guardia di Finanza e della Polizia. La conclusione del corso è stata celebrata con una cena di ringraziamento per le unità cinofile venete, durante la quale sono stati assegnati riconoscimenti per il loro importante contributo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574