A Padova la serata “Si può cambiare il mondo con la Gentilezza?” tra filosofia, buddhismo e musica per il mare

A Padova la serata “Si può cambiare il mondo con la Gentilezza?” unisce filosofia, meditazione e musica per sensibilizzare al valore della gentilezza.

24 ottobre 2025 08:30
A Padova la serata “Si può cambiare il mondo con la Gentilezza?” tra filosofia, buddhismo e musica per il mare -
Condividi

PADOVA – In un mondo sempre più frenetico e competitivo, la gentilezza può davvero fare la differenza? I gesti di attenzione verso l’altro hanno il potere di trasformare la società e generare un impatto positivo su chi li dona e su chi li riceve?

Queste saranno le domande al centro della serata “Si può cambiare il mondo con la Gentilezza?”, in programma domenica 26 ottobre alle 17.00 al Centro Tara Cittamani di Padova (via Lussenburgo 4, zona Camin). Un doppio appuntamento che unisce filosofia, meditazione e musica in un evento dal forte valore simbolico e sociale.

L’iniziativa fa parte del ciclo “Il Seme della Gentilezza #GENTILIAMOCI”, organizzato dal Centro Buddhista Tara Cittamani in collaborazione con Hand Agency e P.R. Consulting, con il patrocinio dell’Unione Buddhista Italiana.
Ingresso libero, informazioni su taracittamani.it.

Filosofia e buddhismo in dialogo

Ad aprire la serata, alle 17.00, sarà il talk “La prospettiva tra filosofia occidentale e buddhismo” con Elia Brooks ed Eugeniu Pinzaru di Pratiche Filosofiche in Strada, insieme a Marco Parolin, direttore del Centro Tara Cittamani e insegnante di meditazione.

Il dialogo offrirà un confronto tra filosofia occidentale e pensiero buddhista, due tradizioni che, pur diverse, convergono sull’importanza della compassione, dell’etica dei gesti quotidiani e dell’interdipendenza come strumenti di crescita personale e trasformazione collettiva.

Parolin e i co-fondatori di Pratiche Filosofiche in Strada si confronteranno sul significato profondo della gentilezza, intesa come intenzione e azione concreta capace di migliorare la vita individuale e comunitaria.

Sul palco interverrà anche Stefano Quarta, volontario di Sea Shepherd, organizzazione internazionale per la difesa degli oceani, che porterà la propria esperienza di “gentilezza in azione” attraverso l’attivismo ambientale.

Musica e mare: la voce di Corali

Alle 18.30 la serata proseguirà con il concerto-narrazione “Musica in azione per il mare”, ideato dalla cantautrice Camilla Fascina, in arte Corali.

L’artista guiderà il pubblico in un viaggio sonoro ed emozionale tra canzoni, racconti e registrazioni autentiche delle voci del mare – megattere, capodogli e altri cetacei – intrecciando pop contemporaneo, poesia e attivismo ambientale.

In scena, la musica diventa strumento di consapevolezza, un ponte tra emozione e riflessione che unisce storie di vita, miti marini e testimonianze di impegno ecologico.

Corali, Ph.D. in Lingue e Letterature Angloamericane, ex docente all’Università di Mantova, ha collaborato con Lindsay Camp, coach di David Bowie, e si è esibita in Italia, Germania, Londra, New York e Chicago, attirando l’attenzione dei media per l’originalità dei suoi progetti artistici.

Il suo è il primo progetto discografico italiano che, tramite borderò SIAE, devolve i diritti delle proprie canzoni a Sea Shepherd, sostenendo così le attività dell’organizzazione per la tutela degli oceani. Durante la serata sarà presente un info point Sea Shepherd per sensibilizzare il pubblico sulle campagne di protezione marina.

Il Seme della Gentilezza: un progetto che cresce

Il Seme della Gentilezza è un progetto ideato dal Centro Buddhista Tara Cittamani di Padova per celebrare i 30 anni di attività del centro. Nato nel 2024 con il patrocinio della Regione Veneto, del Comune di Padova, dell’Unione Buddhista Italiana, del Centro Servizi Volontariato Padova e Rovigo e di Cantiere delle Donne, con Banca Etica come main partner, l’evento ha coinvolto oltre 1000 partecipanti nella sua prima edizione.

Nel 2025 il progetto si trasforma in una “staffetta gentile” permanente, con l’obiettivo di seminare la gentilezza durante tutto l’anno, promuovendo iniziative culturali, ambientali e sociali ispirate alla cura reciproca e all’empatia.

Il claim ufficiale #GENTILIAMOCI invita a trasformare la gentilezza in un modo di essere, un linguaggio universale capace di unire le persone e di rendere il mondo un luogo più umano, attento e consapevole.

Segui Veneto Today