Sernaglia è Cultura 2025: il programma completo degli eventi estivi
A Sernaglia l’estate 2025 è cultura: spettacoli, concerti, mostre e laboratori per tutte le età da maggio a settembre.


SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA (TV) – Con l’arrivo della bella stagione, torna puntuale “Sernaglia è Cultura”, rassegna estiva giunta alla quinta edizione, che da giugno a settembre 2025 animerà il cuore del territorio con musica, teatro, sport, mostre e incontri per tutte le età. Un progetto che mette al centro il valore della cultura come motore di comunità, partecipazione e crescita.
una rete culturale tra tradizione e futuro
Nato nel 2021 dalla sinergia tra Amministrazione Comunale, Biblioteca “Giocondo Pillonetto”, associazione La Chiave di Sophia e le realtà associative locali, “Sernaglia è Cultura” si propone come uno spazio condiviso per riflettere, emozionarsi e partecipare. L’obiettivo è offrire un calendario di qualità accessibile a tutti, che rafforzi l’identità del territorio e favorisca l’incontro tra generazioni.
La manifestazione coinvolge luoghi simbolici come i Palù del Quartier del Piave, le Fontane Bianche, le Volpere, piazza degli Arditi, piazza del Popolo, piazza Martiri della Libertà, piazzale San Valentino e il Passo Barca, creando un connubio tra natura e cultura che riflette l’anima del paese.
un’estate ricca di appuntamenti
Tra gli eventi più attesi, spicca il passaggio del Giro d’Italia sabato 25 maggio, con due momenti di grande impatto:
- Alle 11:00, spettacolo itinerante di danza moderna con Danza e Dintorni e le associazioni del paese.
- Alle 16:00, il divertente show per bambini “Cabaret Volante” con giocoleria e clowneria in piazzale San Valentino.
Il 30 e 31 maggio, focus sul restauro del monumento agli Arditi:
- Venerdì 30, ore 20:30, incontro pubblico con l’architetto Merello.
- Sabato 31, ore 10:30, inaugurazione del monumento restaurato.
grandi nomi e musica sotto le stelle
Il programma musicale e culturale prosegue con momenti di forte richiamo:
- 20 giugno, alle 21:00, concerto del solstizio con la cantautrice Patrizia Laquidara, tra le voci più intense del panorama musicale italiano.
- 1 luglio, reading poetico con Franco Arminio nel parco letterario Andrea Zanzotto.
- 26 luglio, concerto all’alba “Colline da Oscar” con le colonne sonore dei film di Hollywood, dirette dal Maestro Diego Basso, alle 6:00 del mattino.
- 30 agosto, appuntamento con i giovani: “Street fo meet” dalle 17:00 in piazzale San Valentino, con performance artistiche, musicali e sportive.
la partecipazione delle associazioni locali
Ricchissima anche la proposta curata dalle associazioni del territorio:
- Tornei dee Contrade
- Fameie in festa
- Concerto dei bersaglieri sul Piave
- Festa della birra di Fontigo
- Falzettissima
- Torneo memorial G. Lorenzon
- Festeggiamenti di San Rocco
mostre e incontri tra arte, storia e memoria
Anche il Museo CEA MEP di Fontigo sarà protagonista, ospitando fino al 21 giugno la mostra “E intanto scorre il fiume”, dedicata ai temi della pace e solidarietà.
Tra gli appuntamenti culturali:
- 21 maggio, ore 20:30, presentazione del libro di Camilla Peruch sul microstato neutrale di Moresnet.
- 27-29 giugno, mostra “Io ci sono”, con le opere realizzate dai bambini del Nido degli Angeli.