Inquinamento da Pfas, sentenza storica: 11 condanne per 141 anni di carcere e maxi-risarcimento
Sentenza storica nel processo Pfas: 11 condanne per oltre 140 anni e risarcimenti a enti e Comuni delle province di Vicenza, Verona e Padova.


VICENZA – La Corte d’Assise di Vicenza ha emesso una sentenza storica nel processo relativo al maxi-inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) che ha interessato le province di Vicenza, Verona e Padova. Undici imputati sono stati condannati complessivamente a 141 anni di carcere, con pene variabili tra 2 anni e 8 mesi e 17 anni e mezzo, per i reati di avvelenamento delle acque, disastro ambientale e inquinamento ambientale.

Condanne e fondamento giuridico
Il collegio giudicante ha accolto tutte le richieste della difesa rappresentata dagli avvocati Angelo Merlin e Marco Tonellotto, titolari dello studio specializzato in diritto penale ambientale. La sentenza rafforza un impianto accusatorio costruito con il supporto scientifico degli esperti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in particolare il professor Antonio Marcomini e il geologo Andrea Sottani, determinanti nel chiarire le dinamiche e gli impatti dell’inquinamento.
Risarcimenti per enti pubblici e comunità locali
La sentenza prevede risarcimenti provvisionali rilevanti a favore di enti pubblici e gestori dei servizi idrici: Acquevenete e Acque del Chiampo riceveranno 500 mila euro ciascuna, mentre Viacqua è stata risarcita con 400 mila euro. Tredici Comuni delle province coinvolte, tra cui Arzignano, Brendola, Montecchio Maggiore, Sarego e altri, hanno ottenuto risarcimenti per danni non patrimoniali di 80 mila euro ciascuno (50 mila euro per Agugliaro). Inoltre, i Consigli di Bacino della Valle del Chiampo e del Bacchiglione sono stati risarciti rispettivamente con 499 mila e 900 mila euro.

Un caso emblematico di giustizia ambientale
Gli avvocati Merlin e Tonellotto definiscono il processo come uno dei più complessi e significativi nella storia ambientale italiana, sottolineando il valore di un lavoro corale volto alla tutela del bene comune e alla ricerca della verità.