Grande successo per il Sardea Summer Street Food: oltre 2mila presenti nei quattro giorni di festa
Sardea Summer Street Food e Villaggio delle Associazioni: oltre 2 mila persone a Silea per quattro giorni di musica, specialità regionali e solidarietà.


SILEA (TV) – Grande successo per la prima edizione di Sardea Summer Street Food e Villaggio delle Associazioni, che dal 10 al 13 luglio ha trasformato l’Alzaia sul Sile in un vivace punto di incontro per tutta la comunità. In quattro giorni di festa, oltre 2 mila persone hanno scelto di vivere l’atmosfera del villaggio, tra stand di più di 100 associazioni del territorio, musica dal vivo, specialità regionali e un menù originale dedicato alla sardea.
Un villaggio di solidarietà, sapori e incontri
Il cuore della manifestazione è stato il Villaggio delle Associazioni, con più di cento realtà provenienti dalla provincia e anche da fuori, unite per promuovere solidarietà, partecipazione e cittadinanza attiva. Grazie anche alla collaborazione con l’associazione Veneti schiacciati dalla crisi, fondata da Mirella Tuzzato, il villaggio ha offerto uno spaccato unico del tessuto sociale locale, dando visibilità alle tante iniziative, progetti e reti di aiuto presenti nel territorio.
Non è mancata la componente gastronomica: 10 food truck hanno portato a Silea i migliori sapori d’Italia, con piatti tipici di tutte le regioni e un menù speciale tutto dedicato alla sardea, protagonista assoluta della festa. Anche le proposte più creative – come la piadina con la sardea – hanno conquistato i palati, rendendo ogni serata una vera esperienza di gusto. Il pubblico ha potuto vivere il villaggio come uno spazio di condivisione, tra assaggi, dialoghi e convivialità all’aria aperta.
Musica e divertimento lungo il Sile
L’atmosfera di festa è stata arricchita dalle band selezionate da Officine Eventi, che hanno animato le serate sul lungofiume con concerti e live show, creando uno scenario unico tra buona musica, allegria e voglia di stare insieme. La partecipazione entusiasta dei visitatori e il coinvolgimento delle associazioni hanno dato vita a un evento sentito, apprezzato sia dalle famiglie che dai giovani.
Come ha sottolineato l’assessore alle politiche sociali Francesco Biasin: “Il risultato ottenuto è motivo di grande soddisfazione. Chi ha scelto di trascorrere il weekend a Silea ha potuto scoprire la ricchezza dell’associazionismo locale, la varietà delle proposte street food e il talento delle band. Abbiamo gettato basi importanti per una manifestazione che non solo tornerà, ma potrà crescere ancora”.
Una festa che guarda al futuro
Il successo della manifestazione apre la strada a nuove edizioni, con la volontà di ampliare e arricchire il programma, coinvolgendo sempre più realtà e rendendo Silea un punto di riferimento per la socialità e la promozione del territorio lungo il Sile.