“Giovanni Sebenico e la Cultura Dalmata in Veneto”: convegno e musica antica a San Stino di Livenza
Convegno e concerto a San Stino di Livenza per riscoprire Giovanni Sebenico e i legami tra Veneto e Dalmazia nel Seicento.


SAN STINO DI LIVENZA (VE) – Un viaggio tra musica, storia e cultura barocca per riscoprire l’eredità del compositore Giovanni Sebenico, originario di Corbolone. Giovedì 16 ottobre 2025, alle 20.30, la Sala Consiliare del Comune di San Stino di Livenza ospiterà il convegno “Giovanni Sebenico e la Cultura Dalmata in Veneto nel ’600”, promosso dal Comune in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Storiche di Croazia e con il contributo della Regione del Veneto.
Un convegno per riscoprire un protagonista dimenticato
L’iniziativa segna la conclusione di un progetto di ricerca storico-musicale che ha riportato alla luce la figura di Sebenico, autore seicentesco di straordinaria rilevanza per la storia culturale e musicale del Veneto e della Dalmazia. Il lavoro di ricerca ha ricostruito il suo contributo artistico, intrecciando fonti rare e documenti inediti che rivelano nuovi legami tra le due sponde dell’Adriatico.
I protagonisti della ricerca
Al tavolo dei relatori interverranno gli studiosi Franco Colussi, Filip Novosel, Giuseppe Gullino, Luigi Giorgio Berbenni e Marco Rosa Salva, autori di una ricerca approfondita che ha permesso di restituire nuova luce all’opera di Sebenico e al suo contesto storico. Durante l’incontro sarà inoltre presentata la pubblicazione conclusiva del progetto, che raccoglie i risultati e le scoperte maturate nel corso degli studi.
Musica dal vivo per rivivere il Seicento
La serata sarà arricchita da un’esibizione musicale dal vivo con brani originali di Giovanni Sebenico, interpretati dall’Ensemble Arco Amoroso e dai musicisti Pietro Prosser (tiorba) e Marco Rosa Salva (flauto dolce), sotto la direzione dell’Associazione Musica e Danza Antica a Venezia APS.
Un ponte culturale tra Veneto e Dalmazia
Il convegno rappresenta un’occasione di dialogo e valorizzazione del patrimonio storico condiviso tra Veneto e Dalmazia, nel segno della musica barocca e della memoria culturale. L’ingresso è libero.
Per informazioni: 0421 473921 – [email protected].