Piena improvvisa del Piave, salvati 7 ragazzi su un isolotto da due elicotteri dei soccorsi | VIDEO

Salvati 7 ragazzi bloccati su un isolotto del Piave a Ponte di Piave. Recuperati dai Vigili del Fuoco con elicotteri e soccorritori fluviali.

07 luglio 2025 18:39
Piena improvvisa del Piave, salvati 7 ragazzi su un isolotto da due elicotteri dei soccorsi | VIDEO -
Condividi

PONTE DI PIAVE (TV)Sette ragazzi sono stati tratti in salvo nel tardo pomeriggio di oggi dopo essere rimasti bloccati su un isolotto del fiume Piave, a causa del repentino innalzamento del livello dell’acqua. L’episodio si è verificato intorno alle ore 18 e ha richiesto un delicato intervento coordinato da parte dei Vigili del Fuoco.

Bloccati dalla piena improvvisa

I giovani si erano avventurati sull’isolotto durante il pomeriggio, probabilmente senza rendersi conto del rischio legato all’instabilità del corso del fiume, accentuata dalle condizioni meteo degli ultimi giorni. Le acque, salite improvvisamente di livello, hanno isolato completamente il tratto di terra, impedendo ai ragazzi di rientrare a riva.

È scattata subito l’allerta, e sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco provenienti da Motta di Livenza, con i soccorritori fluviali alluvionali, e da San Donà di Piave, mentre da Venezia si sono mossi i sommozzatori per supportare le operazioni in acqua.

Recupero dall’alto con due elicotteri

Vista la posizione critica degli escursionisti e le difficoltà a raggiungerli via fiume, è stato necessario l’impiego di due elicotteri, uno del Reparto Volo di Venezia dei Vigili del Fuoco e uno del Suem 118, che hanno effettuato le manovre di recupero con precisione e tempestività.

Grazie all’azione congiunta delle squadre a terra e in volo, tutti e sette i ragazzi sono stati trasportati in sicurezza sulla terraferma, senza conseguenze fisiche. Solo un grande spavento per un’avventura che, senza il pronto intervento delle unità di soccorso specializzate, avrebbe potuto trasformarsi in tragedia.

Presenti anche i Carabinieri

A presidiare l’area e supportare la gestione dell’intervento sono stati anche i Carabinieri, che hanno coordinato le operazioni dal punto di vista della sicurezza e gestito la presenza di eventuali curiosi e parenti accorsi sul posto.

Un episodio che richiama l’attenzione sulla necessità di prudenza nei pressi di fiumi e corsi d’acqua, soprattutto in giornate in cui le condizioni idriche possono cambiare rapidamente, mettendo a rischio anche situazioni che inizialmente sembrano sotto controllo.

Il video

Segui Veneto Today