Voci femminili che cambiano la contemporaneità: al via la rassegna “Quello che le donne scrivono”
Rovigo celebra la scrittura femminile con Sara Zanferrari e nuove voci della narrativa contemporanea.
ROVIGO- Si apre venerdì 31 ottobre alle 18.00, nel prestigioso Salone d’Onore di Palazzo Casalini, la terza edizione di “Quello che le donne scrivono”, la rassegna dedicata alla scrittura al femminile promossa dall’Associazione Culturale CRAMS, con il sostegno di Bvr Banca Veneto Centrale e il patrocinio del Comune di Rovigo, della Provincia di Rovigo e della Consigliera di Parità della Provincia di Rovigo.
Un’apertura con Sara Zanferrari
L’inaugurazione sarà affidata a Sara Zanferrari, giornalista e blogger padovana, con l’intervento dal titolo “Voci ribelli. Scritture di donne e libertà – Tra ribellione e consapevolezza, le voci femminili che riscrivono la contemporaneità”.
Durante l’incontro, Zanferrari guiderà il pubblico attraverso una riflessione sulle donne scrittrici e giornaliste del secolo scorso, confrontandole con le giovani autrici emergenti nel panorama letterario del nuovo millennio. Chi erano? Quali regole non scritte dovevano rispettare? Oggi, le autrici contemporanee sono davvero libere di esprimersi e di vivere la propria creatività? E come reagisce la società di fronte a queste voci emancipate?
Dialogo su libertà e consapevolezza
Il confronto con il pubblico punterà a mettere in luce temi culturali rilevanti e attuali, che vanno oltre la dimensione letteraria, sfiorando questioni sociali urgenti, spesso sottolineate dalla cronaca quotidiana. L’evento rappresenta un’opportunità per conoscere nuove protagoniste della narrativa femminile, autrici e giornaliste che, nell’ultimo decennio, hanno saputo raccontare con sensibilità mondi diversi: storie di madri e figlie, racconti di giovani donne e di chi affronta la realtà con determinazione e coscienza.
La carriera e l’impegno di Sara Zanferrari
Giornalista e redattrice culturale, Sara Zanferrari collabora da anni con testate editoriali del Nordest e firma articoli e recensioni sul blog letterario “ThrillerNord”, curando approfondimenti su narrativa italiana e internazionale. La sua attenzione verso le dinamiche sociali e culturali la rende una figura di riferimento nella valorizzazione della lettura, della parità di genere e delle nuove scritture al femminile.
La voce del CRAMS
Chiara Paparella, presidente del CRAMS e ideatrice del progetto, sottolinea: «Con questo primo appuntamento vogliamo proporre al pubblico una riflessione sul valore della parola femminile come strumento di libertà, identità e consapevolezza. Sara Zanferrari, con la sua sensibilità ed esperienza, è la voce ideale per aprire una rassegna che da anni unisce cultura, emozione e impegno civile».
Un programma ricco e partecipativo
L’intervento di Zanferrari darà il tono a un’edizione ricca di contenuti, con incontri fino al 5 dicembre che vedranno la partecipazione di alcune delle voci più interessanti della narrativa polesana contemporanea. Un’occasione per immergersi in storie di vita e letteratura al femminile, scoprendo prospettive diverse e nuove sensibilità.
Ingresso libero
Venerdì 31 ottobre 2025 – Ore 18.00
Palazzo Casalini, Via Casalini 10 – Rovigo
Info: 328 4532974 – [email protected]