L’intero settore del turismo sta attraversando anni particolarmente importanti, una metamorfosi legata alle nuove tecnologie che stanno avendo un impatto significativo sulle modalità di fruizione dei servizi e di creazione dei contenuti. Quasi inutile dire che l’AI è al centro dell’attenzione; meno scontata è la compresenza di molte altre novità tecnologiche meno note.
Queste innovazioni sono i nuovi punti di competizione tra le aziende operanti nel settore, al fine di offrire servizi migliori in grado di differenziare il business e attrarre la clientela.
L’hospitality in piena rivoluzione
Secondo quanto riportato da importanti piattaforme di analisi dati, le principali tecnologie che stanno segnando il cambiamento del settore sono le app mobili e l’intelligenza artificiale (AI), due fattori che stanno impattando sulle modalità di consumo della clientela.
Analizzando i numeri del 2023, le agenzie di viaggio che fanno dei canali online uno strumento tra i più importanti per la ricerca di nuovi clienti hanno investito ben 8 miliardi di dollari in pubblicità su Google, un dato che rende l’idea di quanto il marketing turistico si stia basando sempre più sulla presenza online del proprio brand.
Nel corso del 2024, nonostante giganti come Booking e TripAdvisor abbiano consolidato la loro presenza online come principali player per la distribuzione e acquisizione di clienti, a fare la differenza è l’introduzione della tecnologia all’interno dell’esperienza del viaggiatore: dall’uso di realtà virtuale per mostrare destinazioni, stanze e servizi ai potenziali clienti in fase di acquisto, all’impiego di tecnologia per aumentare il livello di comfort in ambito luxury per i viaggiatori.
Che impatto ha l’intelligenza artificiale sul settore turistico?
Il ruolo dell’AI nel turismo Smart è sempre più predominante. Le intelligenze artificiali sono impiegate per diverse mansioni:
- Il caso più frequente è l’uso di AI per assistere i viaggiatori durante la prenotazione, quasi il 50% delle aziende sfrutta questi strumenti per fornire consigli di viaggio. Anche portali come Booking e Tripadvisor fanno uso delle intelligenze artificiali per interagire con i siti web e semplificare la fase di prenotazione migliorando l’esperienza degli utenti;
- Le intelligenze artificiali sono usate per l’analisi dei dati, diventando parte integrante del flusso di lavoro dei due terzi delle strutture. Il vantaggio principale è l’ottimizzazione dei processi;
- Sono usate anche per pianificare vacanze su misura per i clienti, realizzando itinerari personalizzati e ottenendo suggerimenti sulle preferenze di ciascun individuo.
La novità delle edicole digitali per personale e clienti
Una delle soluzioni più amate in ambito luxury per migliorare contemporaneamente l’aggiornamento del personale e l’esperienza dei clienti è l’utilizzo di edicole digitali. Si tratta di sistemi in grado di gestire abbonamenti digitali a riviste di ogni tipo da un solo dispositivo e con una sola iscrizione, garantendo l’accesso continuo a tutte le testate per cui si intende effettuare un abbonamento.
In questo modo, il personale ha accesso a tutta l’informazione necessaria per l’aggiornamento professionale e i clienti possono intrattenersi con i tablet riservati da strutture di lusso e resort con i contenuti messi a disposizione dalla struttura. Non è un caso che le edicole digitali siano state scelte anche dalle principali compagnie aeree per migliorare l’esperienza di volo dei viaggiatori e la formazione dello staff.
Integrare questi strumenti permette alle aziende del settore hospitality di integrare la tecnologia all’interno dei servizi offerti, rendendo l’esperienza dei clienti molto più confortevole e personalizzata.
Una rivoluzione al passo con gli interessi dei viaggiatori
Come per ogni cambiamento epocale, anche questa rivoluzione non sarebbe arrivata se non fosse per il forte interesse delle persone verso le nuove tecnologie. C’è un filo diretto che connette il lusso alla tipologia di comfort richiesta dai turisti. Avere un approccio smart, permette di creare novità, avere una personalità diversa dalle altre aziende, dimostrare grande attenzione ai dettagli e alla cura del cliente.
Il tutto si riassume con una percezione migliore del brand e dei servizi offerti. La digitalizzazione è l’occasione perfetta per sfruttare i nuovi trend del mercato e ottenere visibilità anche alle aziende di dimensioni più piccole.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574