Ex Poste di Treviso: via libera al progetto di ampliamento del Liceo Artistico

Approvato il progetto definitivo per il recupero delle Ex Poste di Treviso, che amplierà il Liceo Artistico con nuovi spazi didattici moderni e sicuri.

27 giugno 2025 19:30
Ex Poste di Treviso: via libera al progetto di ampliamento del Liceo Artistico -
Condividi

TREVISO – È stato approvato il progetto definitivo per la riqualificazione dell’ex edificio delle Poste, un intervento importante che consentirà il restauro conservativo delle facciate esterne, il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico dell’immobile, mantenendo al contempo preziosi elementi storici interni come le capriate lignee e porzioni di affreschi. Il progetto prevede inoltre un’ottimizzazione funzionale ed energetica con adeguamento alle normative igienico-sanitarie e antincendio.

Ampliamento e collegamento con il Liceo Artistico

L’intervento creerà un collegamento con la sede centrale del Liceo Artistico di Treviso tramite un passaggio coperto ricavato dagli spazi delle antiche celle conventuali, permettendo di ricavare 14 moderni locali didattici. Gli accessi rimarranno quelli da Via C. Alberto e, come principale, da Via Santa Caterina attraverso il porticato.

Dichiarazioni e iter amministrativo

“Una giornata storica: finalmente abbiamo approvato il progetto definitivo per il recupero delle Ex Poste, un intervento complesso che la Provincia finanzierà completamente, ampliando significativamente il Liceo Artistico di Treviso”, ha commentato Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso. Dopo anni di lavoro tra reperimento risorse e confronti con Demanio e Soprintendenza, grazie all’avanzo di amministrazione e all’alienazione delle quote Acantho, l’iter è sbloccato e ora si può procedere all’aggiudicazione dei lavori. “Un risultato che sarà un’eredità prestigiosa per le nuove generazioni di studenti, offrendo spazi didattici nuovi, sicuri e adeguati”.

Aspetti tecnici e responsabili del progetto

Il coordinamento del recupero è affidato alla dirigente del Settore Edilizia Scolastica e Patrimonio della Provincia, ing. Marina Coghetto, mentre la Responsabile Unica del Procedimento è l’arch. Maria Pia Barbieri, che seguirà tutte le fasi tecniche, amministrative e di esecuzione. Il progetto definitivo è stato redatto da un team multidisciplinare composto dall’ing. Stefano Santarossa (Pordenone), la Debiasio Progetti s.r.l. (Belluno), gli architetti Uberto degli Uberti (Milano) e Vittorio Spigai (Padova), il geologo Andrea Mocchiutti (Udine) e il dott. Jonatham Hoyte (Venezia).

Lo spostamento degli impianti di rete in media tensione presso la sede di via Santa Caterina è affidato alla ditta E-distribuzione S.p.A..

Segui Veneto Today