“Recantina & Tartufo del Grappa”: inaugurata la rassegna enogastronomica tra Asolo e Montello

Inaugurata “Recantina & Tartufo del Grappa”, rassegna enogastronomica tra Asolo e Montello dedicata ai sapori autentici del territorio.

01 novembre 2025 09:15
“Recantina & Tartufo del Grappa”: inaugurata la rassegna enogastronomica tra Asolo e Montello -
Condividi

MONTEBELLUNA – Ha preso ufficialmente il via “Recantina & Tartufo del Grappa”, la rassegna enogastronomica che fino al 10 dicembre celebrerà i sapori autentici delle terre tra Asolo e Montello, unendo due eccellenze locali dalla storia antica ma ancora poco conosciute: il Tartufo del Grappa e la Recantina DOC Asolo Montello.
L’iniziativa, inaugurata giovedì 30 ottobre, è organizzata dalla Strada del Vino Asolo e Montello con il patrocinio del Consorzio Vini Asolo Montello, Ascom Confcommercio Treviso – Delegazione di Montebelluna e Campagna Amica – Coldiretti Treviso.

Un viaggio tra i sapori e le tradizioni del territorio

L’obiettivo della rassegna è valorizzare le eccellenze locali e creare un percorso di scoperta sensoriale tra piatti e vini che raccontano la storia e l’identità di un territorio unico.
L’apertura ufficiale si è svolta al ristorante Villa Luisa Francesca di Montebelluna, dove il profumo del Tartufo del Grappa si è unito agli aromi dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG e della Recantina DOC Asolo Montello in un menù ideato per esaltarne i contrasti e le armonie.

Tra i presenti, il sindaco di Montebelluna Adalberto Bordin, il presidente del Consorzio Vini Asolo Montello Michele Noal, il Gran Maestro della Confraternita Franco Dalla Rosa, oltre ai produttori Bernardo Piazza (Villa Luisa Francesca), Alessandro Ghirardello (Sorelle Ghirardello) e Lino Forner (Pat del Colmel), che hanno illustrato le quattro etichette protagoniste della serata.
A concludere, le grappe di Roberto Castagner, presentate personalmente dal Mastro Distillatore, e la narrazione del “Wine CommunicatorNicola Menin, che ha guidato il pubblico in un viaggio tra storia, vino e cultura del gusto.

Prossimi appuntamenti

La rassegna proseguirà con una serie di serate a tema ospitate nei migliori ristoranti e agriturismi dell’area Asolo-Montello:

  • Venerdì 7 novembre – Agriturismo Paradiso (Nervesa della Battaglia)

  • Venerdì 14 novembre – Ristorante I Torretti (Asolo)

  • Giovedì 20 novembre – Osteria Ristorante Jodo (Maser)

  • Giovedì 27 novembre – Osteria Osti-Nati (Montebelluna)

  • Venerdì 5 dicembre – Ristorante La Panoramica (Nervesa della Battaglia)

  • Mercoledì 10 dicembre – Ristorante Da Gerry (Monfumo)

Durante il weekend dal 7 al 9 novembre, otto agriturismi di Campagna Amica Coldiretti Treviso – tra cui Ca Fossà (Borso del Grappa), La Baita (Crespano del Grappa), Al Capitello (Monfumo) e Paradiso (Nervesa della Battaglia) – proporranno menu dedicati al Tartufo del Grappa, abbinato alla Recantina DOC.

Un patrimonio gastronomico da riscoprire

Ogni appuntamento offrirà menu creativi e degustazioni guidate per celebrare il “matrimonio perfetto” tra il vino autoctono Recantina DOC Asolo Montello e il Tartufo del Grappa, con la possibilità di incontrare i produttori, i viticoltori e i ristoratori che custodiscono e tramandano queste eccellenze.
Il vitigno Recantina, documentato fin dal 1697 da Giacomo Agostinetti, rappresenta l’unico vitigno autoctono a bacca rossa del Montello, sopravvissuto alle avversità storiche e oggi riscoperto grazie al lavoro di 15 cantine locali.

Il Tartufo del Grappa, invece, affonda le radici nella Repubblica di Venezia: già nel Seicento era celebrato nelle fiere di Crespano del Grappa, mentre documenti del 1780 ne attestano la diffusione tra Cornuda e Romano d’Ezzelino. Dopo secoli di abbandono dovuti a disboscamenti e alla Grande Guerra, questo “diamante nero” è tornato a prosperare grazie al rimboschimento del massiccio e alla passione dei raccoglitori locali.

Cultura del gusto e identità territoriale

“Recantina & Tartufo del Grappa” è più di una rassegna gastronomica: è un viaggio tra storia, natura e cultura del gusto, che punta a rafforzare il legame tra enogastronomia e territorio.
Un’occasione per scoprire la cucina autentica del Montello e dei Colli Asolani, incontrare i protagonisti della filiera del vino e del tartufo e vivere un’esperienza fatta di profumi, sapori e racconti che rendono unica questa parte del Veneto.

Per il programma completo e le prenotazioni: www.stradavinoasolomontello.it.

Segui Veneto Today