QQ7 primo al traguardo nella Cinquecento Trofeo Pellegrini a Caorle

QQ7 di Salvatore Costanzo vince la Cinquecento Trofeo Pellegrini 2025 a Caorle, tra vento di scirocco e una regata entusiasmante.

04 giugno 2025 19:30
QQ7 primo al traguardo nella Cinquecento Trofeo Pellegrini a Caorle -
Condividi

CAORLE – Una regata velocissima ha visto protagonista Salvatore Costanzo con il suo equipaggio a bordo di QQ7, il Farr 53 che ha tagliato per primo il traguardo della Cinquecento Trofeo Pellegrini 2025 mercoledì 4 giugno alle 7:30:24, con un tempo totale di 64 ore, 30 minuti e 24 secondi. Nonostante la prestazione brillante, il tempo non è bastato per battere il record della categoria XTutti, detenuto dal Vor70 E1.

Condizioni meteo e accoglienza al traguardo

Ad accogliere la crew di QQ7 alla linea d’arrivo di Caorle è stato un vento di scirocco con intensità di 12 nodi e un’onda di circa un metro, condizioni che hanno caratterizzato gran parte della regata. L’armatore Salvatore Costanzo si è detto soddisfatto di questa edizione, definendola “bellissima e molto dura”, ricordando la lunga bolina nella prima parte, seguita da un’entusiasmante poppa con punte fino a 17 nodi che ha permesso una planata veloce fino a Caorle. Ha inoltre ringraziato il suo equipaggio, composto anche da nuovi elementi che si sono integrati perfettamente con i veterani.

L’equipaggio di QQ7

Il team di QQ7 comprende l’armatore-timoniere Salvatore Costanzo insieme a velisti provenienti da diverse città italiane: Angelo Anversa (navigatore), Manuel Polo (tattico), Franco Costa (timoniere), Bruno Abbasciano (grinder), Daniel Cante (tailer), Dario Emiliani (tailer), Fabio Gambi (prua), Fabrizio Nardi (prua), Gerson Luciani (pitman), Henri Plettner (grinder), Lorenzo Cavallari (grinder), Massimiliano Zorzin (randa) e Attilio Zaina (randa).

La flotta e i prossimi arrivi

Il resto della flotta è ancora sparpagliato lungo l’Adriatico. Il primo gruppo di inseguitori è atteso al traguardo tra il pomeriggio e la serata di mercoledì 4 giugno, con in testa Be Wild Sail, Swan 42 di Renzo Grottesi, seguito dall’XP50 Oryx di Paolo Bevilacqua e Michele Toffano e dal JPK 10.80 Colombre di Massimo Juris e Pietro Luciani, protagonisti di una rimonta dopo il passaggio alle Isole Tremiti.

Altri equipaggi come Ginevra, Osira, Hangover e Super Atax stanno navigando nelle Isole Incoronate, avvantaggiati dalla pressione del vento che fa macinare miglia. Mentre gli scafi più piccoli hanno sofferto il calo di vento nel basso e medio Adriatico, ritardando il passaggio alle Tremiti.

Conclusione e premiazioni

La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2025 si concluderà entro le 10:00 di sabato 7 giugno. Le premiazioni si terranno alle 19:00 in Piazza Matteotti a Caorle, insieme a quelle de La Duecento di maggio.

Informazioni e sponsor

È possibile seguire la regata in tempo reale con il tracking satellitare sul sito cnsm.org, pagina La Cinquecento. Alle 14:30 del 4 giugno è previsto l’ultimo collegamento radio con Radio La Cinquecento sulla webradio Caorle International.

La regata, nona tappa del Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, è valida anche per il Trofeo Masserotti UVAI. Title Sponsor è Pellegrini Impresa di Costruzioni, affiancata da sponsor come Banca BCC Pordenonese Monsile e Antal. Technical sponsor includono Birra Castello, Vennvind, Venezianico, Alber, Cantina Colli del Soligo, Bosco del Merlo, Dial Bevande, I Pescaori, OM Ravenna, Trim, Biscotti Palmisano e Marina Sant’Andrea.

Segui Veneto Today