Punto di Primo Intervento a Bibione: potenziate le attività specialistiche

Grazie al sostegno economico del Comune di San Michele al Tagliamento.

26 giugno 2025 18:27
Punto di Primo Intervento a Bibione: potenziate le attività specialistiche -
Condividi

San Michele al Tagliamento, 26 giugno 2025 – Dal 28 giugno il Punto di Primo Intervento dell’Ulss 4 Veneto Orientale presente a Bibione (via Maja 22) sarà protagonista di un potenziamento delle attività specialistiche rientranti nel programma Vacanze in Salute 2025 grazie al sostegno economico del Comune di San Michele al Tagliamento.

L’Amministrazione nelle scorse settimane ha dialogato a più riprese con l’azienda sanitaria e, comprese le difficoltà nel garantire il delicato equilibrio economico che tiene in piedi il servizio, ha scelto di accogliere favorevolmente la proposta di implementazione delle prestazioni impegnandosi a trovare le risorse necessarie per farsi carico della copertura economica degli oneri previsti.

Ecco i potenziamenti sanitari estivi previsti per la località di Bibione nel corso della stagione turistica 2025:• Radiologia con presenza di un tecnico radiologo in sede, dal 28 giugno al 31 agosto, tutti i giorni dalle 08:00 alle 18:00;
• Pediatria con presenza di un medico pediatra e di un infermiere in sede, dal 01 luglio al 31 agosto, nei giorni giovedì e domenica (e 15 agosto) dalle 09:00 alle 17:00;

• Medicina turistica con presenza di un medico di assistenza primaria in sede, dal 01 luglio al 31 agosto, nei giorni martedì e venerdì dalle 09:00 alle 13:00.

Ogni anno il PPI di Bibione gestisce più di 7mila accessi di primo soccorso e durante i mesi di maggior afflusso turistico a garantirne la piena funzionalità è la presenza di due ambulanze operative H24, servizio medico H24, personale infermieristico con funzioni di triage, postazioni dedicate alla dialisi, capacità di coordinamento diretto con il SUEM 118 per la gestione di emergenze complesse.“L’aggiunta dei nuovi potenziamenti permette di elevare ulteriormente il livello qualitativo già molto alto dell’assistenza sanitaria offerta a Bibione, nell’ottica di rispondere in maniera tempestiva, integrata e capillare alle esigenze di salute della popolazione turistica e, al contempo, di consolidare l’immagine di sicurezza e affidabilità della nostra località;” – commenta l’Assessore al bilancio, sanità, servizi sociali e pari opportunità Selena Colusso Vio – “in questi anni ho più volte sottolineato la necessità di potenziare il PPI per evitare che gli ospiti di Bibione dovessero continuare a percorrere chilometri e chilometri perché costretti a raggiungere l’Ospedale di Portogruaro. I problemi più frequenti che riscontravamo erano legati alla radiologia e alla pediatria, quest’ultima molto delicata e fondamentale per il nostro target di turisti che sono in gran parte famiglie con bambini. Sono lieta che queste osservazioni siano state ascoltate e messe in atto.”

Segui Veneto Today