Bici, barche e visite guidate tra natura e cultura: Portogruaro punta al turismo con un nuovo InfoPoint

Portogruaro lancia l’InfoPoint turistico per valorizzare l’entroterra e il fiume Lemene con visite guidate, noleggio bici e barche elettriche.

28 maggio 2025 09:40
Bici, barche e visite guidate tra natura e cultura: Portogruaro punta al turismo con un nuovo InfoPoint -
Condividi

PORTOGRUARO (VENEZIA) – È stato firmato l’accordo tra il Comune di Portogruaro e l’azienda TVO srl per potenziare il turismo locale. TVO, attiva dal 2017 nella promozione turistica e gestione culturale, ha aperto nel 2024 l’InfoPoint turistico di Portogruaro in piazza della Repubblica 7, riconosciuto a livello regionale e collegato con lo IAT di San Michele al Tagliamento-Bibione.

Un nuovo punto di riferimento per il turismo locale

L’InfoPoint di Portogruaro diventa il fulcro ufficiale per informazioni turistiche della città, offrendo una rete di servizi pensata per valorizzare l’entroterra veneziano. Il progetto punta a promuovere esperienze autentiche di visita a piedi, in bici e in barca, oltre a mettere in luce le eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio.

Mobilità sostenibile e turismo fluviale

Oltre al noleggio biciclette già attivo, nelle prossime settimane sarà disponibile anche il noleggio di imbarcazioni elettriche in piazzetta della Pescheria, per esplorare il fiume Lemene e i suoi suggestivi paesaggi rurali. Da giugno ad agosto riprenderanno inoltre visite guidate a piedi e in barca tra Portogruaro e Concordia Sagittaria, per valorizzare il patrimonio storico e naturalistico della zona.

Dati e prospettive di crescita

Nel 2024 l’InfoPoint ha accolto oltre 1200 visitatori, di cui il 36% stranieri, e la piattaforma online ha gestito più di 2.000 richieste e prenotazioni. Interessante l’afflusso fuori stagione, con un terzo dei visitatori registrati nei mesi di novembre e dicembre grazie a eventi come la Fiera di Sant’Andrea e “Il Porto di Natale”. La maggioranza dei turisti (74%) arriva in famiglia e il 40% proviene da località balneari vicine come Caorle e Bibione, fermandosi per mezza giornata.

Una strategia integrata per il turismo della Venezia orientale

L’iniziativa punta a costruire un brand turistico integrato tra l’entroterra e il litorale, valorizzando elementi distintivi come la navigabilità del fiume Lemene, le esperienze enogastronomiche locali e i percorsi storico-artistici. Il turismo esperienziale, con visite in cantina e degustazioni, sta registrando crescente interesse da parte di mercati europei, in particolare tedeschi, olandesi e scandinavi.

Segui Veneto Today