Master su russamento e apnee notturne: Portogruaro tra i centri d’eccellenza in Italia

All’ospedale di Portogruaro il Master EOS-DRS sul russamento e le apnee del sonno. Formazione pratica per medici in uno dei sei centri italiani di eccellenza.

19 settembre 2025 12:01
Master su russamento e apnee notturne: Portogruaro tra i centri d’eccellenza in Italia -
Condividi

PORTOGRUARO (VE) - Dal 15 al 18 settembre l’Unità Operativa di otorinolaringoiatria dell’ospedale di Portogruaro ha accolto un gruppo di studenti del XIV Master EOS-DRS, percorso formativo di riferimento nazionale nel campo del russamento e delle apnee ostruttive del sonno. Si tratta di un master post-specializzazione rivolto a medici che desiderano acquisire competenze avanzate su diagnosi e trattamento dei disturbi respiratori notturni. L’ORL di Portogruaro è stato selezionato, insieme ad altri cinque centri italiani, come sede ufficiale per la formazione pratica.

Una formazione diretta sul campo

Per quattro giornate i partecipanti hanno potuto seguire un programma intensivo di training clinico e chirurgico, affiancando il personale medico nei reparti e in sala operatoria. Gli studenti hanno osservato esami diagnostici, assistito ad interventi e partecipato a discussioni cliniche con specialisti di diverse discipline dell’Ulss 4, in un contesto multidisciplinare che riflette la complessità di queste patologie.

Un approccio completo alla diagnosi e alla cura

L’Unità di otorinolaringoiatria diretta dal dottor Alessandro Abramo è considerata un riferimento in Veneto e nel Nordest per la gestione dei disturbi respiratori del sonno. L’attività clinica integra diverse metodiche:

  • diagnosi polisonnografica, per registrare l’attività respiratoria e cardiaca durante il sonno;

  • terapie ventilatorie e comportamentali, tra cui la CPAP e la correzione di stili di vita;

  • percorsi ortodontici e dietetici, sviluppati in collaborazione con specialisti di altre discipline;

  • interventi chirurgici all’avanguardia, fino alla chirurgia robotica, oggi considerata lo stato dell’arte.

Un problema in crescita con alti costi sociali

Il russamento cronico e le apnee ostruttive del sonno (OSAHS) sono patologie sempre più diffuse. Oltre a peggiorare la qualità della vita dei pazienti, sono associate a rischi significativi come ipertensione, aritmie, ictus e infarto. Le conseguenze non si fermano all’aspetto clinico: la sonnolenza diurna può causare incidenti stradali e infortuni sul lavoro, con impatti rilevanti anche dal punto di vista economico e sociale.

Portogruaro punto di riferimento per i giovani specialisti

La selezione dell’ospedale di Portogruaro come sede del Master EOS-DRS conferma il valore e l’esperienza maturata dall’équipe ORL. Per i giovani medici si tratta di un’occasione unica per confrontarsi con protocolli diagnostici e terapeutici moderni, osservare da vicino l’applicazione delle tecniche chirurgiche più innovative e acquisire strumenti immediatamente spendibili nella loro attività professionale.

Una rete di eccellenza per il futuro

L’esperienza di Portogruaro mostra come la formazione avanzata, unita all’adozione delle più recenti tecnologie, possa contribuire a diffondere sul territorio competenze fondamentali per la gestione di un problema sanitario che interessa migliaia di persone. L’ospedale veneziano, insieme agli altri cinque centri italiani selezionati, costituisce una rete di eccellenza che mira a formare professionisti sempre più preparati ad affrontare una delle sfide cliniche più rilevanti del nostro tempo.

Segui Veneto Today