Portogruaro, al via il nuovo corso ITS Marco Polo al Luzzatto: nasce il percorso per Logistics Manager

Inaugurato al Luzzatto di Portogruaro il nuovo corso ITS Marco Polo per Logistics Manager, con Confapi Venezia e imprese del territorio.

31 ottobre 2025 12:31
Portogruaro, al via il nuovo corso ITS Marco Polo al Luzzatto: nasce il percorso per Logistics Manager -
Condividi

PORTOGRUARO (VE) – È ufficialmente partito il nuovo corso ITS “Logistics Manager” dell’ITS Marco Polo presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Gino Luzzatto” di Portogruaro. Un progetto formativo di alta specializzazione tecnica, che rappresenta una nuova opportunità di crescita per i giovani del Veneto Orientale, in un settore strategico come quello della logistica e della supply chain.

L’avvio del percorso e i protagonisti dell’iniziativa

L’inaugurazione si è svolta venerdì 31 ottobre negli spazi formativi dell’istituto, alla presenza della Dirigente scolastica Claudia Antonini, del sindaco Luigi Toffolo, del direttore dell’ITS Marco Polo Marco Della Puppa, del Presidente del Mandamento Confapi di Portogruaro Marco Dall’Acqua e del Vicepresidente Claudio Pasquon.
Presente anche Nicola Zanon, amministratore unico di Apindustria Servizi, ente accreditato dalla Regione Veneto per la formazione e i servizi al lavoro, incaricato di coordinare e gestire le attività didattiche del corso.

Un ponte tra scuola e impresa

Il nuovo percorso formativo punta a creare un collegamento diretto tra istruzione e mondo produttivo, preparando tecnici specializzati nella logistica, capaci di gestire organizzazione, movimentazione e distribuzione delle merci all’interno di aziende di produzione e distribuzione.
Non solo teoria, ma esperienza concreta: il corso prevede laboratori, stage e contatti diretti con le imprese, per formare professionisti pronti a inserirsi nel mondo del lavoro.

Un corso strutturato per la professionalità

Il programma prevede 2000 ore complessive, di cui 1200 dedicate alla teoria, alle esercitazioni e alle visite tecniche e 800 ore riservate ai tirocini aziendali presso le imprese associate a Confapi Venezia.
Gli imprenditori del territorio parteciperanno attivamente come docenti e formatori, offrendo agli studenti competenze pratiche e aggiornate sulle esigenze reali del mercato.

Profili e provenienza degli studenti

Gli allievi del corso provengono in gran parte dai Comuni del Portogruarese e del Sandonatese, ma anche da Pianiga, Conegliano e Codognè. L’età media è di 20 anni, con partecipanti nati tra il 1998 e il 2006.
Sono ancora disponibili alcuni posti per nuove iscrizioni fino a fine novembre, a testimonianza dell’interesse crescente verso questo tipo di formazione.

Una sinergia pubblico-privato per il territorio

Il progetto nasce da un intenso lavoro di rete tra enti pubblici, imprese e istituzioni formative, con l’obiettivo di rispondere alla domanda di figure professionali qualificate da parte delle piccole e medie imprese locali.
Come sottolineato dagli organizzatori, si tratta di «un risultato ottenuto grazie a una collaborazione concreta e sinergica, capace di generare valore per il territorio e opportunità per i giovani».

Formazione e occupazione: un binomio vincente

Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) rappresentano oggi uno dei percorsi formativi più efficaci per l’inserimento lavorativo: oltre il 90% dei diplomati trova un impiego coerente con gli studi svolti.
Con il nuovo corso di Portogruaro, il Veneto Orientale rafforza così il proprio ruolo come polo formativo e produttivo strategico, capace di unire innovazione, formazione e impresa per costruire il futuro della logistica sostenibile e intelligente.

Segui Veneto Today