Due serate di grande musica a Portogruaro: Bronzi e Taverna su Beethoven al Russolo
Alessandro Taverna sostituisce Cascioli al Festival di Portogruaro: 2 e 3 settembre due serate tra innovazione, IA e Beethoven.


PORTOGRUARO (VENEZIA) – La musica torna a essere protagonista con il 43° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, che nelle serate del 2 e 3 settembre 2025 propone due appuntamenti imperdibili. Da un lato l’inedita performance audiovisiva “Ziqqurat”, firmata dall’artista Davide Ferrario con il percussionista Alessandro Perissinotto; dall’altro il concerto “Dialoghi dell’anima”, dove il pianista Alessandro Taverna salirà sul palco del Teatro Comunale Luigi Russolo al posto di Gianluca Cascioli, costretto a rinunciare per motivi familiari. L’evento arricchisce il calendario di settembre in Veneto, già segnato da grandi appuntamenti culturali come San Vito Musica.
Ziqqurat: elettronica, IA e percussioni
Martedì 2 settembre alle ore 21.00, nel suggestivo Cortile di Palazzo Altan Venanzio, prenderà vita Ziqqurat, una performance audiovisiva che unisce suono e immagine in un flusso in continua trasformazione. Davide Ferrario, cantante, musicista e produttore, guiderà il pubblico in un percorso sensoriale tra ritmo, luce ed elettronica, arricchito dal contributo del percussionista Alessandro Perissinotto.
Ferrario ha spiegato: «Ziqqurat esplora la fusione tra elettronica e percussioni, trasformando ogni suono in un’immagine in movimento. È un viaggio immersivo che celebra l’interazione tra materia acustica e tecnologia».
L’opera è anche un tributo a “Ritratto di città” di Luciano Berio e Bruno Maderna, con testi di Roberto Leydi. L’elemento innovativo è l’uso dell’intelligenza artificiale, che ha contribuito alla rielaborazione letteraria e alla generazione video. Un mix che fonde la ricerca contemporanea con strumenti primordiali e carichi di energia, capaci di spaziare da timbri delicati a esplosioni ritmiche.
Dialoghi dell’anima: Beethoven per Bronzi e Taverna
Mercoledì 3 settembre alle ore 21.00, al Teatro Comunale Luigi Russolo, sarà la volta di Enrico Bronzi al violoncello e di Alessandro Taverna al pianoforte, che sostituirà Cascioli mantenendo invariato il programma.
Il concerto “Dialoghi dell’anima” sarà interamente dedicato a Ludwig van Beethoven, con tre Sonate che rappresentano vertici assoluti del repertorio cameristico:
- Sonata n. 2 in sol minore op. 5 n. 2
- Sonata n. 3 in la maggiore op. 69
- Sonata n. 5 in re maggiore op. 102 n. 2
Sul palco sarà protagonista un pianoforte Fazioli, che offrirà una resa sonora intensa e raffinata, sottolineando il dialogo profondo tra archi e tastiera.
L’incontro tra Bronzi e Taverna, per la prima volta ospiti insieme al Festival, promette di essere una delle pagine più attese della rassegna, capace di affiancarsi ad altri momenti di rilievo culturale nel Nordest, come la mostra dedicata ai fotografi friulani a Trieste.
Informazioni e biglietti
Gli appuntamenti del 43° Festival di Portogruaro rientrano in un cartellone che ogni anno richiama appassionati da tutta Italia.
- Martedì 2 settembre, ore 21.00 – Ziqqurat (Ferrario/Perissinotto), Cortile di Palazzo Altan Venanzio
- Mercoledì 3 settembre, ore 21.00 – Dialoghi dell’anima (Bronzi/Taverna), Teatro Comunale Luigi Russolo
Biglietti e dettagli sul sito ufficiale: www.festivalportogruaro.it.
In un periodo in cui il Veneto è anche alle prese con allerte meteo che impongono attenzione e organizzazione degli eventi all’aperto, il Festival conferma la sua capacità di coniugare grande musica, innovazione tecnologica e un’offerta culturale di prestigio.