Portogruaro. Bronzi e Taverna al Russolo: tre Sonate di Beethoven in un debutto d’eccezione

Portogruaro: Bronzi e Taverna insieme il 3 settembre al Russolo. Tre Sonate di Beethoven, incontro con Bolpagni e degustazione.

02 settembre 2025 15:24
Portogruaro. Bronzi e Taverna al Russolo: tre Sonate di Beethoven in un debutto d’eccezione -
Condividi

PORTOGRUARO – Un appuntamento inedito e imperdibile: mercoledì 3 settembre 2025, al Teatro Comunale Luigi Russolo (ore 21.00), il violoncello di Enrico Bronzi incontrerà il pianoforte di Alessandro Taverna per una serata dedicata a Ludwig van Beethoven. Dopo il passaggio del testimone della Direzione artistica del Festival, i due musicisti saliranno per la prima volta insieme sul palco portogruarese, con Taverna che sostituirà Gianluca Cascioli per improvvisi motivi familiari. Diversamente da quanto annunciato in precedenza, al posto del fortepiano sarà utilizzato un Fazioli. Un evento che valorizza la vocazione cameristica del 43° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro e dialoga con l’ecosistema culturale del territorio (Festival di Portogruaro).

Programma: tre sonate per violoncello e pianoforte

Il Duo Bronzi/Taverna proporrà un trittico monumentale del repertorio beethoveniano:

  • Sonata n. 2 in sol minore, op. 5 n. 2
  • Sonata n. 3 in la maggiore, op. 69
  • Sonata n. 5 in re maggiore, op. 102 n. 2

Un percorso che attraversa linguaggi e stagioni creative diverse di Beethoven: dalle prime sonate con il loro virtuosismo classico alla maturità intrisa di profondità espressiva e ricerca timbrica. Le tre partiture costruiscono un arco drammaturgico che mette in luce il dialogo paritario tra violoncello e pianoforte, alternando cantabilità, slancio ritmico e architetture formali di rara coerenza.

Gli artisti: profili d’eccellenza

Enrico Bronzi, protagonista delle grandi sale internazionali, affianca all’attività solistica un intenso lavoro cameristico con il Trio di Parma, ensemble da lui fondato nel 1990. La sua esperienza è arricchita da una consolidata attività didattica, con la cattedra all’Universität Mozarteum di Salisburgo e le Masterclass Internazionali del Festival.

Alessandro Taverna, Direttore artistico del Festival e tra i pianisti italiani più apprezzati, si è affermato dopo il successo al Concorso di Leeds (2009). Nel 2012 ha ricevuto il Premio Sinopoli dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ha suonato in recital e con orchestre di rilievo – dalla Filarmonica della Scala alla Münchner Philharmoniker, fino alla Dallas Symphony Orchestra e all’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI – imponendosi per autorevolezza, raffinatezza e controllo del suono. Un dialogo, quello con Bronzi, che promette equilibrio, ascolto reciproco e flessibilità interpretativa.
In questa stagione il Nordest moltiplica le occasioni musicali tra classica e sperimentazione, offrendo un calendario ricco di festival e rassegne di respiro internazionale (Treviso International Saxophone Festival).

Introduzione, incontro e degustazione

La serata sarà preceduta – mercoledì 3 settembre, alle 18.00 – da un incontro introduttivo nella Sala Consiliare del Comune con lo storico dell’arte Paolo Bolpagni: “Contrappunti visivi: la musica di Bach nelle arti visive del Novecento”. Un focus multidisciplinare che intreccia storia dell’arte e drammaturgia musicale, utile a preparare l’ascolto attraverso parole-chiave, figure e metafore visive. A seguire, degustazione vini a cura della cantina Villa Sandi, nel solco della tradizione del Festival che connette musica, territorio e saper fare enologico.

Un festival che cresce tra tradizione e nuove energie

Il 43° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro conferma la propria identità: tradizione e innovazione si nutrono di incontri artistici di alto profilo, con prime volte che diventano narrazioni condivise. Il Duo Bronzi/Taverna incarna al meglio questa continuità generativa, trasformando un cambio dell’ultima ora in un’occasione di dialogo creativo. Il tutto mentre, nel raggio di pochi giorni, il cartellone del Nordest offre altri finali di stagione e focus musicali da non perdere (Finale Carniarmonie).

Info e biglietti: www.festivalportogruaro.itTeatro Comunale Luigi Russolo, Portogruaro – 3 settembre 2025, ore 21.00
Incontro introduttivo: Sala Consiliare, ore 18.00 – a cura di Paolo Bolpagni
Degustazione: Villa Sandi

Segui Veneto Today