Travolto sulla A4 da un'auto in fuga dopo la rapina, grave un agente della Polizia Stradale
Agente travolto da un'auto rubata in A4: Zaia esprime vicinanza al poliziotto ferito. L’auto era usata per una rapina.


GRISIGNANO DI ZOCCO (VICENZA) – Un agente della Polizia Stradale è stato travolto da un’auto rubata che non si è fermata all’alt, durante un controllo sull’autostrada A4, all’altezza dell’area di servizio Tesina, nella serata di venerdì 12 settembre. Il veicolo, anziché rallentare, ha forzato il blocco e colpito in pieno l’agente, fuggendo via ad alta velocità. Il poliziotto, subito soccorso dal personale del Suem 118, ha riportato diversi traumi e fratture, ed è ora ricoverato all’ospedale di Vicenza. Il mezzo è risultato rubato, e secondo i primi accertamenti sarebbe stato utilizzato per una rapina nel milanese.
Il presidente del Veneto Luca Zaia, intervenuto sulla vicenda, ha espresso vicinanza al poliziotto ferito, sottolineando l’estrema pericolosità del lavoro svolto quotidianamente dalle forze dell’ordine. «Desidero esprimere la mia più sincera solidarietà all’agente colpito e alla sua famiglia – ha dichiarato Zaia –. Il loro coraggio è il baluardo della nostra sicurezza. È intollerabile che di fronte all’alt delle forze dell’ordine ci siano ancora delinquenti pronti a mettere a rischio vite umane pur di fuggire». Il governatore ha anche promesso di seguire personalmente l’evoluzione clinica del poliziotto.
Dinamica, indagini e condanna politica
L’episodio ha avuto luogo in una zona già monitorata per l’elevato traffico veicolare e l’aumento delle azioni criminali con veicoli rubati. Le indagini sono ora in mano alle Forze dell’Ordine, che stanno visionando i filmati delle telecamere dell’A4 per identificare i responsabili in fuga. Una dinamica simile era già emersa in episodi di cronaca legati a rapine violente o a casi di pirati della strada.
Nel frattempo, la notizia ha generato reazioni anche nel mondo sindacale e politico, con richieste di pene più severe per chi si rende responsabile di reati contro agenti in servizio. Un tema particolarmente caldo, specie dopo l’estate segnata da episodi di violenza sulle strade e dal costante allarme sicurezza.