Jesolo, cade un pino sulla carreggiata: circolazione bloccata su via Aquileia

Jesolo, un pino cade su via Aquileia bloccando la circolazione. Appello del sindaco sul monitoraggio costante delle piante.

13 marzo 2025 13:04
Jesolo, cade un pino sulla carreggiata: circolazione bloccata su via Aquileia -
Condividi

JESOLO (VE) – Un pino domestico è caduto spontaneamente sulla carreggiata di via Aquileia intorno alle 20:00 di mercoledì 12 marzo, interrompendo il traffico. L’incidente ha immediatamente mobilitato le Forze dell'Ordine, i Vigili del Fuoco e gli operatori di Jesolo Patrimonio, che si sono occupati della rimozione della pianta. Fortunatamente, l’incidente non ha causato feriti né danneggiato proprietà private.

Monitoraggio delle piante e necessità di un piano di sostituzione

Il sindaco Christofer De Zotti ha commentato l’accaduto, sottolineando l’importanza di un monitoraggio costante delle piante e del piano di sostituzione delle piante pericolose. Secondo De Zotti, l’incidente evidenzia come, nonostante i controlli regolari, le piante possano essere influenzate da fattori esterni imprevedibili che ne compromettono la stabilità. L’amministrazione ha già avviato un programma di sostituzione, che nel 2023 ha portato alla rimozione di 265 piante e, nel 2024, a 363 sostituzioni. Il piano prosegue, con attenzione particolare alla sperimentazione di nuovi modelli di piantumazione.

Jesolo Patrimonio e la gestione del patrimonio arboreo

Anche Claudio Zambon, amministratore unico di Jesolo Patrimonio, ha voluto intervenire sull’argomento, confermando l’impegno dell’amministrazione e di Jesolo Patrimonio per il monitoraggio costante del patrimonio arboreo cittadino. Zambon ha spiegato che, oltre alla manutenzione di oltre 14.500 piante, si svolgono indagini visive e strumentali per garantire la stabilità delle piante e prevenire incidenti causati da fattori meteorologici o esterni. Il programma prevede un impegno economico e temporale significativo, con l’obiettivo primario di garantire la sicurezza dei cittadini e mantenere l'equilibrio ecologico della città.

Segui Veneto Today