Venezia – Nel panorama internazionale dell’innovazione tecnologica, l’Italia vanta figure di spicco che contribuiscono a definire le linee guida dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale. Tra queste, spicca Fabrizio Guerra, CEO e fondatore di TelcaVoIP International, realtà europea di telecomunicazioni con sede anche negli Stati Uniti e leader nelle soluzioni VoIP e connettività globale.
Oltre ad essere membro attivo di AIFOD (AI for Developing Countries), Guerra è anche esperto certificato in cybersecurity, un aspetto che gli consente di coniugare innovazione e sicurezza, due pilastri essenziali nel mondo digitale. Nel 2025 è stato invitato come relatore presso il Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra, dove ha illustrato la sua visione sul ruolo dell’IA nelle infrastrutture di comunicazione, sottolineando come l’accesso a tecnologie avanzate possa accelerare l’inclusione digitale.
“L’IA non deve essere solo una tecnologia riservata alle Big Tech, ma uno strumento democratico che connetta persone, imprese e comunità. Portare l’IA nei sistemi di telecomunicazione significa dare voce e opportunità a chi oggi rischia di rimanere indietro”, ha dichiarato Guerra nel suo intervento a Ginevra.
La sua visione ha attirato l’attenzione di diverse testate internazionali: Mirror Review, TechBullion e 1883 Magazine hanno recentemente raccontato la storia di TelcaVoIP e l’espansione globale dell’azienda, evidenziando il legame tra innovazione tecnologica e impatto sociale.
Fondata come piccola realtà locale, TelcaVoIP è oggi un punto di riferimento per le soluzioni di centralino VoIP con intelligenza artificiale integrata, per la gestione sicura delle reti ICT e per il servizio TelcaVoIPeSIM, che offre connettività dati in oltre 160 Paesi attraverso un sistema di attivazione immediata tramite QR Code. Un servizio pensato per viaggiatori, aziende e nomadi digitali che necessitano di restare connessi ovunque nel mondo, riducendo i costi di roaming.
L’approccio di Guerra è fortemente orientato alla sostenibilità digitale: integrare AI, cybersecurity e telecomunicazioni significa, per lui, semplificare la vita delle imprese e delle persone, rendendo la tecnologia più accessibile, intuitiva e sicura.
Con progetti in corso in Europa, Stati Uniti e Africa, Guerra continua a portare avanti la sua missione: costruire un’innovazione senza confini, dove le reti di comunicazione, la sicurezza informatica e l’IA collaborano per favorire lo sviluppo globale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574