Dolomiti Rescue Race 2025, trionfo della Repubblica Ceca a Pieve di Cadore tra emozioni e solidarietà
A Pieve di Cadore la Dolomiti Rescue Race 2025 riunisce soccorritori da tutta Europa: vince la Repubblica Ceca, solidarietà protagonista.


PIEVE DI CADORE (BL) – Emozione, tecnica, amicizia e solidarietà: sono questi gli ingredienti che anche quest’anno hanno reso unica la Dolomiti Rescue Race 2025, l’adrenalinica competizione che riunisce squadre di soccorritori da tutta Europa, accomunati dagli stessi ideali di altruismo e dedizione.
Con 71 squadre iscritte provenienti da 8 nazioni – di cui 4 femminili – la manifestazione si è confermata un appuntamento di riferimento per il mondo del soccorso alpino e speleologico. Ai nastri di partenza si sono presentati 63 team, dopo il ritiro delle squadre di Vicenza e Verona dell’XI Delegazione Prealpi Venete, impegnate nelle ricerche di un escursionista disperso a Recoaro Terme.
La vittoria e la classifica
Ad aggiudicarsi il primo posto, con il tempo di 2 ore, 9 minuti e 38 secondi, sono stati ancora una volta i soccorritori della Repubblica Ceca, che hanno preceduto il team della Valle Brembana (2:10:23) e quello delle Valli di Lanzo, Usseglio, Lanzo e Forno Alpi Graie (2:10:32). Quarto posto per la Guardia di Finanza, in testa per gran parte del percorso.
Tra le squadre femminili, il miglior risultato è stato quello delle soccorritrici della Slovenia, che hanno completato la gara in 3 ore, 20 minuti e 19 secondi.
Ad accogliere i partecipanti all’arrivo, nella centralissima Piazza Tiziano di Pieve di Cadore, un pubblico caloroso con bambini delle scuole primarie e numerosi sostenitori.
Un evento internazionale di solidarietà
Alla manifestazione hanno preso parte squadre di soccorritori di otto nazioni europee: Italia, Repubblica Ceca, Slovenia, Romania, Polonia, Austria, Serbia e Croazia. Per la prima volta, ha partecipato anche una squadra del Comando Raggruppamento Subacquei e Incursori “Teseo Tesei” di La Spezia, segno del crescente interesse internazionale verso l’evento.
La Dolomiti Rescue Race è organizzata dalla Stazione del Soccorso alpino di Pieve di Cadore, con il supporto della II Delegazione Dolomiti Bellunesi e del Soccorso alpino e speleologico Veneto, e si disputa in squadre di quattro componenti dotate di materiale tecnico individuale e collettivo.
Un percorso mozzafiato nel cuore delle Dolomiti
La partenza, posticipata alle 9.15 da Praciadelan (Comune di Calalzo), ha previsto un dislivello positivo di 1.230 metri, comprendente 250 metri di cresta rocciosa esposta attrezzata. La discesa è avvenuta con una calata in corda doppia di 60 metri, seguita da un tratto di sentiero con dislivello negativo di 1.100 metri fino al fondovalle.
Prima di tagliare il traguardo, ogni squadra ha dovuto assemblare e trasportare una barella, simulando una manovra di soccorso. Tutto questo sotto lo sguardo imponente del Monte Antelao, con il maestoso scenario delle Marmarole e degli Spalti di Toro a fare da cornice.
Una gara di valori, non solo di tecnica
La Dolomiti Rescue Race è molto più di una gara sportiva: è un incontro tra professionisti del soccorso alpino, un momento di confronto e condivisione che unisce operatori di tutta Europa in uno spirito di amicizia e collaborazione. L’obiettivo è creare legami al di fuori delle situazioni d’emergenza, condividendo esperienze e passioni con le famiglie e con chi vive quotidianamente il mondo della montagna.
Ringraziamenti e sostegni
Un grande ringraziamento è stato rivolto ai sostenitori e partner dell’evento: il main sponsor Montura, insieme a Enervit Sport, Kong, Max Catering, Ande, Passuello Combustibili, Endu, Spencer, Look Occhiali, C’era una volta un re, Dolometto, Meemu, e ai Comuni di Pieve di Cadore e Calalzo di Cadore, che hanno concesso il patrocinio.
La Dolomiti Rescue Race 2025 si è così confermata un evento di altissimo valore tecnico e umano, unendo sport, solidarietà e rispetto per la montagna in una cornice naturale che continua a ispirare generazioni di soccorritori e appassionati.