Scuola modello USA a Pieve del Grappa: ai Filippin metà degli studenti sono americani

Al via il 10 settembre l’anno scolastico agli Istituti Filippin di Pieve del Grappa: mille studenti, metà americani, tra campus internazionale e didattica innovativa.

03 settembre 2025 11:32
Scuola modello USA a Pieve del Grappa: ai Filippin metà degli studenti sono americani -
Condividi

PIEVE DEL GRAPPA (TV) – Il 10 settembre 2025 prenderà ufficialmente il via il nuovo anno scolastico al La Salle Campus – Istituti Filippin, con oltre mille studenti, di cui circa la metà provenienti dagli Stati Uniti. Una realtà che unisce la tradizione educativa italiana al modello dei campus internazionali, con spazi all’avanguardia e un’offerta didattica innovativa.

Un campus internazionale

Quest’anno saranno attive 25 classi: 3 di scuola dell’infanzia, 6 di primaria, 6 di secondaria di primo grado e 10 di liceo, per un totale di oltre 500 studenti italiani, seguiti da 46 docenti e 121 dipendenti tra personale ATA, servizi, istruttori e cucina. A questi si aggiungeranno altrettanti studenti americani grazie alla collaborazione con il Cimba, il centro di formazione manageriale che porta in Italia centinaia di universitari d’oltreoceano. Solo nel 2025 arriveranno tre gruppi di studenti statunitensi per un totale di circa 500 ragazzi.

Strutture e accoglienza

Il La Salle Campus Filippin si estende su 30.600 mq coperti e 35 ettari di parco, con 40 aule, 450 posti letto e spazi polifunzionali per eventi. Dispone di un centro sportivo tra i più completi della regione, con palazzetto da 400 posti, due palestre, sauna, piscine, campi da calcio, tennis, basket, rugby e piste di atletica. Gli ospiti possono contare anche su servizi di ristorazione, reception attiva 24 ore su 24, sale conferenze e teatro da 300 posti, tutti dotati di moderne tecnologie multimediali.

Una didattica innovativa

L’istituto fa parte della rete mondiale lasalliana, composta da 928 scuole e 80 università. Qui si sperimentano metodologie innovative: lezioni dinamiche con rotazione delle aule, laboratori professionali avanzati, un piano orario che privilegia tre materie al giorno con lezioni da due ore ciascuna, favorendo approfondimento e autonomia. Tra i percorsi formativi vi sono certificazioni linguistiche e informatiche, il doppio diploma italo-statunitense e italo-britannico, esperienze di Year Abroad, stage linguistici e boarding school per studenti stranieri.

Una lunga storia educativa

La storia degli Istituti Filippin inizia nel 1924 con la fondazione voluta da monsignor Erminio Filippin. Dal 1958 la gestione è affidata ai Fratelli delle Scuole Cristiane. Oggi il campus rappresenta uno dei complessi educativi più rilevanti d’Italia, con circa 500 allievi e 140 collaboratori. Nel corso dell’anno si svolgono numerosi eventi, tra cui open day, premi biennali, Giochi Lasalliani e convegni scientifici, che consolidano il ruolo dell’istituto come punto di riferimento formativo e culturale.

Segui Veneto Today