Consorzio Asiago: il Piano di crescita programmata per il futuro del formaggio

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago lancia il Piano di crescita programmata, mirato a valorizzare la qualità e a favorire l'espansione sui mercati internazionali fino al 2026.

18 marzo 2025 12:30
Consorzio Asiago: il Piano di crescita programmata per il futuro del formaggio -
Condividi

In un mercato sempre più dinamico e competitivo, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago lancia il Piano di crescita programmata che sarà in vigore fino al 31 dicembre 2026. Il piano si propone di garantire un equilibrio tra domanda e offerta, puntando sulla qualità e introducendo un nuovo modello di valorizzazione del prodotto, con l’obiettivo di favorire l'esplorazione di nuovi mercati e nicchie.

Innovazione e qualità: il cuore del Piano

Il nuovo piano di crescita si fonda su un sistema di regolazione dell’offerta del formaggio Asiago, che premia le scelte qualitative dei produttori. Per la prima volta nel settore caseario, viene introdotto un meccanismo di efficientamento, che incentiva l’eccellenza e il miglioramento continuo. Ogni produttore sarà assegnato un indice qualitativo che influirà sulle assegnazioni. Questo indice sarà determinato da verifiche periodiche effettuate da un panel indipendente di esperti di analisi sensoriale. Inoltre, il piano prevede agevolazioni per i piccoli produttori e quelli storici, in modo da tutelare l’artigianalità e la biodiversità come elementi fondamentali del patrimonio culturale e produttivo locale.

Un anno positivo per il formaggio Asiago

Nel 2024, il formaggio Asiago ha registrato una performance eccellente, segnando la miglior crescita tra i formaggi duri e semiduri a livello nazionale, con un incremento del 6,2% a valore e un +8,9% a volume (dati Circana). Questo risultato ha spinto il Consorzio a varare una nuova strategia che mira a consolidare la crescita, mantenendo un sistema di controllo e incentivazione della qualità, evitando squilibri tra domanda e offerta e favorendo l’espansione internazionale.

Espansione e nuove opportunità

Il piano di crescita programmata si concentrerà anche sull’espansione dell'export del formaggio Asiago, incentivando i produttori che investono nella promozione internazionale del prodotto. Verranno sviluppate nuove nicchie di mercato, come il biologico e il kosher, e saranno introdotti formati innovativi, dal grattugiato alle fettine, dai petali ai cubetti. L’obiettivo è di accrescere la presenza dell'Asiago in nuove aree geografiche e canali distributivi, diversificando così le opportunità a livello globale.

Fiorenzo Rigoni: "Puntare su qualità e innovazione"

“Con questo piano innovativo e dinamico, vogliamo incoraggiare i comportamenti virtuosi e dare visibilità a tutti i produttori che contribuiscono ogni giorno alla valorizzazione del formaggio Asiago – commenta Fiorenzo Rigoni, Presidente del Consorzio Tutela Formaggio Asiago. – Per affrontare le sfide future, è essenziale puntare su una qualità sempre più elevata e adottare strategie reattive e coordinate, capaci di cogliere l’evoluzione dei mercati ed esplorare nuove strade.”

Segui Veneto Today