Tragedia in Vaticano – Il mondo è stato scosso dalla notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta alle 7:35 del mattino. Il Pontefice, all’età di 88 anni, è stato colpito da un grave ictus cerebrale che lo ha portato in coma e ha causato un collasso cardiocircolatorio irreversibile, come confermato dal certificato medico. L’annuncio ufficiale del decesso è stato dato alle 9:47 nella Cappella di Casa Santa Marta dal cardinale camerlengo Kevin Farrell.
Funerali previsti sabato 26 aprile
Secondo le disposizioni della costituzione Universi Dominici Gregis, i funerali del Papa si terranno tra il quarto e il sesto giorno dalla sua morte. La data più probabile per l’ultimo saluto ufficiale sembra essere sabato 26 aprile, ma sarà la Congregazione dei cardinali a confermarla definitivamente.
Il Conclave per l’elezione del successore dovrebbe iniziare tra il 6 e il 10 maggio, salvo un possibile anticipo se tutti i cardinali elettori sono già a Roma.
Una connessione autentica con il Friuli
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha mostrato una profonda vicinanza al Friuli Venezia Giulia. È stato calorosamente accolto a Redipuglia nel 2014 per commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale e a Trieste nel 2024 durante un importante evento interreligioso.
Delegazioni friulane sono state ricevute più volte in Vaticano, tra cui i volontari della Protezione Civile e i donatori di sangue dell’AFDS di Udine, che sono stati ricevuti in udienza privata. Papa Francesco ha elogiato pubblicamente il loro impegno e la loro dedizione alla comunità.
Nel Natale del 2022, Piazza San Pietro ha ospitato un presepe artigianale di Sutrio, borgo della Carnia, e l’albero di Natale installato in Vaticano è spesso provenuto dal Friuli, simbolo della forte connessione tra la Santa Sede e questa regione.
Tragedia in Vaticano – Il mondo è stato scosso dalla notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta alle 7:35 del mattino. Il Pontefice, all’età di 88 anni, è stato colpito da un grave ictus cerebrale che lo ha portato in coma e ha causato un collasso cardiocircolatorio irreversibile, come confermato dal certificato medico. L’annuncio ufficiale del decesso è stato dato alle 9:47 nella Cappella di Casa Santa Marta dal cardinale camerlengo Kevin Farrell.
Funerali previsti sabato 26 aprile
Secondo le disposizioni della costituzione Universi Dominici Gregis, i funerali del Papa si terranno tra il quarto e il sesto giorno dalla sua morte. La data più probabile per l’ultimo saluto ufficiale sembra essere sabato 26 aprile, ma sarà la Congregazione dei cardinali a confermarla definitivamente.
Il Conclave per l’elezione del successore dovrebbe iniziare tra il 6 e il 10 maggio, salvo un possibile anticipo se tutti i cardinali elettori sono già a Roma.
Una connessione autentica con il Friuli
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha mostrato una profonda vicinanza al Friuli Venezia Giulia. È stato calorosamente accolto a Redipuglia nel 2014 per commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale e a Trieste nel 2024 durante un importante evento interreligioso.
Delegazioni friulane sono state ricevute più volte in Vaticano, tra cui i volontari della Protezione Civile e i donatori di sangue dell’AFDS di Udine, che sono stati ricevuti in udienza privata. Papa Francesco ha elogiato pubblicamente il loro impegno e la loro dedizione alla comunità.
Nel Natale del 2022, Piazza San Pietro ha ospitato un presepe artigianale di Sutrio, borgo della Carnia, e l’albero di Natale installato in Vaticano è spesso provenuto dal Friuli, simbolo della forte connessione tra la Santa Sede e questa regione.
Tragedia in Vaticano – Il mondo è stato scosso dalla notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta alle 7:35 del mattino. Il Pontefice, all’età di 88 anni, è stato colpito da un grave ictus cerebrale che lo ha portato in coma e ha causato un collasso cardiocircolatorio irreversibile, come confermato dal certificato medico. L’annuncio ufficiale del decesso è stato dato alle 9:47 nella Cappella di Casa Santa Marta dal cardinale camerlengo Kevin Farrell.
Funerali previsti sabato 26 aprile
Secondo le disposizioni della costituzione Universi Dominici Gregis, i funerali del Papa si terranno tra il quarto e il sesto giorno dalla sua morte. La data più probabile per l’ultimo saluto ufficiale sembra essere sabato 26 aprile, ma sarà la Congregazione dei cardinali a confermarla definitivamente.
Il Conclave per l’elezione del successore dovrebbe iniziare tra il 6 e il 10 maggio, salvo un possibile anticipo se tutti i cardinali elettori sono già a Roma.
Una connessione autentica con il Friuli
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha mostrato una profonda vicinanza al Friuli Venezia Giulia. È stato calorosamente accolto a Redipuglia nel 2014 per commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale e a Trieste nel 2024 durante un importante evento interreligioso.
Delegazioni friulane sono state ricevute più volte in Vaticano, tra cui i volontari della Protezione Civile e i donatori di sangue dell’AFDS di Udine, che sono stati ricevuti in udienza privata. Papa Francesco ha elogiato pubblicamente il loro impegno e la loro dedizione alla comunità.
Nel Natale del 2022, Piazza San Pietro ha ospitato un presepe artigianale di Sutrio, borgo della Carnia, e l’albero di Natale installato in Vaticano è spesso provenuto dal Friuli, simbolo della forte connessione tra la Santa Sede e questa regione.
Tragedia in Vaticano – Il mondo è stato scosso dalla notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta alle 7:35 del mattino. Il Pontefice, all’età di 88 anni, è stato colpito da un grave ictus cerebrale che lo ha portato in coma e ha causato un collasso cardiocircolatorio irreversibile, come confermato dal certificato medico. L’annuncio ufficiale del decesso è stato dato alle 9:47 nella Cappella di Casa Santa Marta dal cardinale camerlengo Kevin Farrell.
Funerali previsti sabato 26 aprile
Secondo le disposizioni della costituzione Universi Dominici Gregis, i funerali del Papa si terranno tra il quarto e il sesto giorno dalla sua morte. La data più probabile per l’ultimo saluto ufficiale sembra essere sabato 26 aprile, ma sarà la Congregazione dei cardinali a confermarla definitivamente.
Il Conclave per l’elezione del successore dovrebbe iniziare tra il 6 e il 10 maggio, salvo un possibile anticipo se tutti i cardinali elettori sono già a Roma.
Una connessione autentica con il Friuli
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha mostrato una profonda vicinanza al Friuli Venezia Giulia. È stato calorosamente accolto a Redipuglia nel 2014 per commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale e a Trieste nel 2024 durante un importante evento interreligioso.
Delegazioni friulane sono state ricevute più volte in Vaticano, tra cui i volontari della Protezione Civile e i donatori di sangue dell’AFDS di Udine, che sono stati ricevuti in udienza privata. Papa Francesco ha elogiato pubblicamente il loro impegno e la loro dedizione alla comunità.
Nel Natale del 2022, Piazza San Pietro ha ospitato un presepe artigianale di Sutrio, borgo della Carnia, e l’albero di Natale installato in Vaticano è spesso provenuto dal Friuli, simbolo della forte connessione tra la Santa Sede e questa regione.
Tragedia in Vaticano – Il mondo è stato scosso dalla notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta alle 7:35 del mattino. Il Pontefice, all’età di 88 anni, è stato colpito da un grave ictus cerebrale che lo ha portato in coma e ha causato un collasso cardiocircolatorio irreversibile, come confermato dal certificato medico. L’annuncio ufficiale del decesso è stato dato alle 9:47 nella Cappella di Casa Santa Marta dal cardinale camerlengo Kevin Farrell.
Funerali previsti sabato 26 aprile
Secondo le disposizioni della costituzione Universi Dominici Gregis, i funerali del Papa si terranno tra il quarto e il sesto giorno dalla sua morte. La data più probabile per l’ultimo saluto ufficiale sembra essere sabato 26 aprile, ma sarà la Congregazione dei cardinali a confermarla definitivamente.
Il Conclave per l’elezione del successore dovrebbe iniziare tra il 6 e il 10 maggio, salvo un possibile anticipo se tutti i cardinali elettori sono già a Roma.
Una connessione autentica con il Friuli
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha mostrato una profonda vicinanza al Friuli Venezia Giulia. È stato calorosamente accolto a Redipuglia nel 2014 per commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale e a Trieste nel 2024 durante un importante evento interreligioso.
Delegazioni friulane sono state ricevute più volte in Vaticano, tra cui i volontari della Protezione Civile e i donatori di sangue dell’AFDS di Udine, che sono stati ricevuti in udienza privata. Papa Francesco ha elogiato pubblicamente il loro impegno e la loro dedizione alla comunità.
Nel Natale del 2022, Piazza San Pietro ha ospitato un presepe artigianale di Sutrio, borgo della Carnia, e l’albero di Natale installato in Vaticano è spesso provenuto dal Friuli, simbolo della forte connessione tra la Santa Sede e questa regione.
Tragedia in Vaticano – Il mondo è stato scosso dalla notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta alle 7:35 del mattino. Il Pontefice, all’età di 88 anni, è stato colpito da un grave ictus cerebrale che lo ha portato in coma e ha causato un collasso cardiocircolatorio irreversibile, come confermato dal certificato medico. L’annuncio ufficiale del decesso è stato dato alle 9:47 nella Cappella di Casa Santa Marta dal cardinale camerlengo Kevin Farrell.
Funerali previsti sabato 26 aprile
Secondo le disposizioni della costituzione Universi Dominici Gregis, i funerali del Papa si terranno tra il quarto e il sesto giorno dalla sua morte. La data più probabile per l’ultimo saluto ufficiale sembra essere sabato 26 aprile, ma sarà la Congregazione dei cardinali a confermarla definitivamente.
Il Conclave per l’elezione del successore dovrebbe iniziare tra il 6 e il 10 maggio, salvo un possibile anticipo se tutti i cardinali elettori sono già a Roma.
Una connessione autentica con il Friuli
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha mostrato una profonda vicinanza al Friuli Venezia Giulia. È stato calorosamente accolto a Redipuglia nel 2014 per commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale e a Trieste nel 2024 durante un importante evento interreligioso.
Delegazioni friulane sono state ricevute più volte in Vaticano, tra cui i volontari della Protezione Civile e i donatori di sangue dell’AFDS di Udine, che sono stati ricevuti in udienza privata. Papa Francesco ha elogiato pubblicamente il loro impegno e la loro dedizione alla comunità.
Nel Natale del 2022, Piazza San Pietro ha ospitato un presepe artigianale di Sutrio, borgo della Carnia, e l’albero di Natale installato in Vaticano è spesso provenuto dal Friuli, simbolo della forte connessione tra la Santa Sede e questa regione.
Tragedia in Vaticano – Il mondo è stato scosso dalla notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta alle 7:35 del mattino. Il Pontefice, all’età di 88 anni, è stato colpito da un grave ictus cerebrale che lo ha portato in coma e ha causato un collasso cardiocircolatorio irreversibile, come confermato dal certificato medico. L’annuncio ufficiale del decesso è stato dato alle 9:47 nella Cappella di Casa Santa Marta dal cardinale camerlengo Kevin Farrell.
Funerali previsti sabato 26 aprile
Secondo le disposizioni della costituzione Universi Dominici Gregis, i funerali del Papa si terranno tra il quarto e il sesto giorno dalla sua morte. La data più probabile per l’ultimo saluto ufficiale sembra essere sabato 26 aprile, ma sarà la Congregazione dei cardinali a confermarla definitivamente.
Il Conclave per l’elezione del successore dovrebbe iniziare tra il 6 e il 10 maggio, salvo un possibile anticipo se tutti i cardinali elettori sono già a Roma.
Una connessione autentica con il Friuli
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha mostrato una profonda vicinanza al Friuli Venezia Giulia. È stato calorosamente accolto a Redipuglia nel 2014 per commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale e a Trieste nel 2024 durante un importante evento interreligioso.
Delegazioni friulane sono state ricevute più volte in Vaticano, tra cui i volontari della Protezione Civile e i donatori di sangue dell’AFDS di Udine, che sono stati ricevuti in udienza privata. Papa Francesco ha elogiato pubblicamente il loro impegno e la loro dedizione alla comunità.
Nel Natale del 2022, Piazza San Pietro ha ospitato un presepe artigianale di Sutrio, borgo della Carnia, e l’albero di Natale installato in Vaticano è spesso provenuto dal Friuli, simbolo della forte connessione tra la Santa Sede e questa regione.
Tragedia in Vaticano – Il mondo è stato scosso dalla notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta alle 7:35 del mattino. Il Pontefice, all’età di 88 anni, è stato colpito da un grave ictus cerebrale che lo ha portato in coma e ha causato un collasso cardiocircolatorio irreversibile, come confermato dal certificato medico. L’annuncio ufficiale del decesso è stato dato alle 9:47 nella Cappella di Casa Santa Marta dal cardinale camerlengo Kevin Farrell.
Funerali previsti sabato 26 aprile
Secondo le disposizioni della costituzione Universi Dominici Gregis, i funerali del Papa si terranno tra il quarto e il sesto giorno dalla sua morte. La data più probabile per l’ultimo saluto ufficiale sembra essere sabato 26 aprile, ma sarà la Congregazione dei cardinali a confermarla definitivamente.
Il Conclave per l’elezione del successore dovrebbe iniziare tra il 6 e il 10 maggio, salvo un possibile anticipo se tutti i cardinali elettori sono già a Roma.
Una connessione autentica con il Friuli
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha mostrato una profonda vicinanza al Friuli Venezia Giulia. È stato calorosamente accolto a Redipuglia nel 2014 per commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale e a Trieste nel 2024 durante un importante evento interreligioso.
Delegazioni friulane sono state ricevute più volte in Vaticano, tra cui i volontari della Protezione Civile e i donatori di sangue dell’AFDS di Udine, che sono stati ricevuti in udienza privata. Papa Francesco ha elogiato pubblicamente il loro impegno e la loro dedizione alla comunità.
Nel Natale del 2022, Piazza San Pietro ha ospitato un presepe artigianale di Sutrio, borgo della Carnia, e l’albero di Natale installato in Vaticano è spesso provenuto dal Friuli, simbolo della forte connessione tra la Santa Sede e questa regione.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574