Padova, cinque appuntamenti verso il Premio LiNUTILE del Teatro: spettacoli, laboratori e cinema tra ottobre e gennaio
Dal 25 ottobre al 16 gennaio cinque eventi tra teatro e cinema al LiNUTILE di Padova in attesa del Premio “La mia Opera Prima”.


PADOVA – Il Teatro de LiNUTILE accende la nuova stagione con un percorso che unisce arte, formazione e solidarietà.
Dal 25 ottobre 2025 al 16 gennaio 2026, infatti, prende il via “Aspettando La mia Opera Prima”, la rassegna di cinque appuntamenti tra teatro, laboratori e cinema, ideata come percorso di fundraising a sostegno della XIII Edizione del Premio LiNUTILE del Teatro – La mia Opera Prima.
Un progetto per sostenere il teatro indipendente
Il ciclo di eventi, organizzato dal Teatro de LiNUTILE di Padova e dalla sua Compagnia Giovani, punta a coinvolgere il pubblico e a promuovere la creatività delle nuove generazioni, in attesa della nuova edizione del Premio prevista per il 2026.
Nato per valorizzare il talento di compagnie, autori e autrici under 25, il Premio LiNUTILE è diventato negli anni un punto di riferimento nazionale per il teatro Off, offrendo spazio, visibilità e formazione ai giovani artisti.
Sotto la direzione di Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi, la Compagnia Giovani ha già coordinato i bandi nazionali per la messa in scena di spettacoli originali e la scrittura di testi inediti, e con la tredicesima edizione del Premio si rinnova la sfida: saranno i giovani stessi a ideare, selezionare e portare in scena le nuove produzioni.
Primo appuntamento: “Il Nuovo Mondo”
La rassegna si apre sabato 25 ottobre alle ore 21.00 con “Il Nuovo Mondo”, spettacolo vincitore della precedente edizione del Premio, scritto da Francesco Sabatino.
Sul palco Pietro Frosi, Sebastian Gottardo, Teresa Mysiak, Gilberto Rasia, Nina Sirimarco e Marta Tridello, diretti da Bettuolo e Macchi, danno vita alla storia di Forrest, un giovane che tenta di ribellarsi a una società piatta e omologata, cercando nella conoscenza e nella lettura una via di libertà.
Un racconto intenso sul desiderio di scoperta e sull’importanza del pensiero critico.
(Biglietto: €12 intero – €8 ridotto under 25).
“Mockumentary a teatro”: laboratorio per scoprire e creare
Il secondo appuntamento sarà domenica 9 novembre, dalle 10.00 alle 16.00, con il laboratorio “Mockumentary a teatro”, ideato e condotto da Miriam Zennaro con il supporto della Compagnia Giovani.
Un’esperienza creativa per imparare a costruire un finto documentario teatrale – tra interviste, testimonianze e immagini surreali – scoprendo le potenzialità del linguaggio ironico del mockumentary.
Non sono richieste esperienze pregresse: bastano curiosità e fantasia.
(Quota di partecipazione: €60).
“Le donne di Monica”: voci e coraggio al femminile
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 andrà in scena “Le donne di Monica”, spettacolo che prosegue il progetto dedicato ai grandi volti del femminismo culturale.
Sul palco Anna Carraro, Marianna Filipuzzi, Angelica Muraretto, Teresa Mysiak, Nina Sirimarco, Marta Tridello, Miriam Zennaro e le allieve dell’Accademia de LiNUTILE daranno voce alle figure di Medea, Virginia Woolf, Sylvia Plath, Renée Vivien e Simone de Beauvoir, in un intreccio di parole e vita che esplora la forza e la sensibilità delle donne che hanno cambiato la storia.
(Biglietto: €12 intero – €8 ridotto under 25).
“Favole a Teatro”: gioco e fantasia per bambini e adulti
Sabato 13 dicembre arriva “Favole a Teatro”, laboratorio pensato per bambini dai 6 ai 10 anni e per adulti pronti a condividere con loro la magia delle fiabe.
Guidati dai giovani attori della Compagnia, i partecipanti vivranno un pomeriggio di giochi, improvvisazioni e immaginazione, per scoprire insieme la libertà del racconto e la gioia del teatro.
(Quota di partecipazione: €15 per bambino + adulto, sconto €5 dal secondo fratello).
Chiusura con “L’estremo saluto”
La rassegna si concluderà venerdì 16 gennaio alle ore 21.00 con la proiezione del cortometraggio “L’estremo saluto”, scritto e diretto da Miriam Zennaro, interpretato dalle attrici della Compagnia Giovani.
Durante un funerale, quattro amiche affrontano il lutto tra memorie, conflitti e verità taciute, in un racconto di emozioni e fragilità.
(Biglietto unico: €8).
Un teatro vivo, giovane e partecipato
Con “Aspettando La mia Opera Prima”, il Teatro de LiNUTILE trasforma l’attesa in un laboratorio di esperienze e linguaggi, mantenendo vivo il contatto con il pubblico e sostenendo concretamente il teatro indipendente.
Un invito a partecipare attivamente a una comunità culturale che crede nel valore della creatività, della formazione e del dialogo tra generazioni, in vista della nuova edizione del Premio LiNUTILE del Teatro 2026.