Il Salone dei Sapori da record: il Food Festival di Padova conquista oltre 15.000 persone

Settima edizione del Salone dei Sapori a Padova, oltre 15.000 presenze e lancio del marchio Mercati Storici d’Italia.

13 ottobre 2025 17:37
Il Salone dei Sapori da record: il Food Festival di Padova conquista oltre 15.000 persone -
Condividi

PADOVA – Si è chiusa con numeri da record la settima edizione del Salone dei Sapori – Food Festival, che dal 5 al 12 ottobre ha trasformato Padova nella capitale italiana del gusto, registrando oltre 15.000 presenze tra eventi, degustazioni, workshop e spettacoli nel cuore della città. La manifestazione conferma il suo ruolo di riferimento nazionale per la valorizzazione della cultura gastronomica italiana, capace di unire tradizione, innovazione e identità territoriale.

Il lancio del marchio Mercati Storici d’Italia

Il momento più atteso è stata la presentazione ufficiale della proposta di marchio nazionale per la tutela dei mercati enogastronomici storici d’Italia, avvenuta domenica 12 ottobre, con la partecipazione dello chef Giorgio Locatelli, ambasciatore della cucina italiana nel mondo. Il progetto nasce da Padova, sede del Mercato Sotto il Salone, il più antico mercato coperto d’Europa, e mira a valorizzare i mercati storici come luoghi di qualità, cultura e autenticità del Made in Italy alimentare.

Obiettivi e sviluppo del progetto

Il marchio “Mercati Storici d’Italia” intende riconoscere ai mercati italiani il ruolo di presidi culturali, sociali ed economici, sostenendo la rinascita delle botteghe e delle piccole imprese. Nelle prossime settimane sarà aperto un tavolo di lavoro nazionale con ambasciatori del gusto, rappresentanti dei mercati storici e istituzioni per raccogliere proposte, criticità e strumenti di sostegno, con l’obiettivo di definire un modello di governance e lo statuto del marchio. Tra i primi sostenitori del progetto figura il Mercato Centrale, con realtà a Firenze, Roma, Milano, Torino e prossimamente Bolzano.

Eventi e momenti clou del Festival

Durante la settimana, le piazze del centro storico, il Caffè Pedrocchi, Palazzo Santo Stefano e il Mercato Sotto il Salone hanno ospitato decine di eventi: degustazioni, workshop, itinerari del gusto, incontri sulla sana alimentazione e sul rapporto tra cibo, territorio e sostenibilità. Tra i momenti più partecipati: Ombre d’Autunno, la cena di gala al Pedrocchi, Porteghi Craft Beer Fest, incontri dedicati alla Gallina Padovana e al Prosciutto Veneto DOP, e la giornata conclusiva Consumando S’Impara, con produttori e vignaioli da tutta Italia e alcune cantine estere.

Organizzazione e patrocinio

Il Salone dei Sapori 2025 è stato ideato da Superfly Lab e organizzato da Veneto Suoni e Sapori, con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia e Comune di Padova e la collaborazione di Camera di Commercio di Padova e Venice Promex. L’evento è stato inoltre sostenuto dal Ministero del Turismo tramite il Fondo Unico Nazionale del Turismo 2025.

Successo e prospettive future

Il festival ha confermato la capacità di Padova di essere capitale del gusto e dell’eccellenza enogastronomica, unendo tradizione ottocentesca e innovazione. La risposta entusiasta del pubblico sottolinea il forte legame tra cibo, territorio e comunità, aprendo la strada alla crescita futura del progetto dei mercati storici italiani.

Segui Veneto Today