Extra-controlli di Halloween: sequestrati oltre 8mila prodotti e 148kg di articoli pirotecnici

Padova, sequestrati oltre 8 mila prodotti di Halloween non sicuri e 148 kg di articoli pirotecnici. Denunciati tre commercianti.

30 ottobre 2025 09:10
Extra-controlli di Halloween: sequestrati oltre 8mila prodotti e 148kg di articoli pirotecnici -
Condividi

PADOVA – Operazione di controllo a tutela della sicurezza dei consumatori e della legalità economica. La Guardia di Finanza di Padova ha sequestrato oltre 8.000 prodotti non sicuri e potenzialmente pericolosi, 148 chili di articoli pirotecnici detenuti illegalmente e 17 chili di prodotti da fumo di contrabbando, denunciando tre persone.

L’intervento rientra nel dispositivo di contrasto ai traffici illeciti e all’abusivismo commerciale messo in atto in vista delle festività di Halloween, periodo in cui si registra un aumento nella vendita di articoli stagionali, decorativi e cosmetici.

Prodotti pericolosi e materiale illecito

L’attività investigativa, condotta dai militari della Compagnia di Cittadella e del Gruppo di Padova, ha portato alla scoperta di quattro esercizi commerciali della provincia che vendevano al pubblico prodotti non conformi alle normative sulla sicurezza.

Tra i materiali sequestrati figurano:

  • 1.306 cosmetici contenenti sostanze vietate e cancerogene come Lilial, TPO e DMTA, in alcuni casi scaduti da oltre sette anni,

  • articoli decorativi e giocattoli di Halloween privi di etichettatura e certificazioni sui materiali,

  • prodotti casalinghi e articoli pirotecnici conservati in maniera irregolare insieme a materiali infiammabili, come diluente nitro,

  • 17 chili di prodotti da fumo privi di contrassegni doganali e venduti in evasione d’imposta.

Denunce e sanzioni per oltre 135 mila euro

Per le violazioni accertate, i titolari di tre attività commerciali sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria patavina e sanzionati con multe comprese tra 24.000 e 135.000 euro.
I finanzieri hanno inoltre effettuato una segnalazione alla piattaforma europea “Safety Gate RAPEX”, attraverso il Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi, per garantire la tracciabilità e la rimozione dal mercato dei prodotti pericolosi.

Tutela della salute e della concorrenza

L’operazione rientra tra le attività istituzionali della Guardia di Finanza volte a tutelare il mercato dei beni e dei servizi, la libera concorrenza e soprattutto la sicurezza dei cittadini, spesso esposti al rischio di acquistare articoli non conformi alle norme europee di sicurezza.

Come precisato dalle Fiamme Gialle, il sequestro mira a proteggere la salute dei consumatori e a garantire un mercato equo e trasparente, contrastando ogni forma di abusivismo e illegalità commerciale.

Resta fermo il principio di presunzione di innocenza: la colpevolezza delle persone coinvolte potrà essere accertata solo con sentenza definitiva di condanna.

Segui Veneto Today