Padova, ultimi giorni di GirovagArte: tra concerti, teatro e passeggiate urbane. Programma

Padova, ultimi appuntamenti di GirovagArte: concerti, spettacoli teatrali, trekking urbano e iniziative per famiglie fino al 3 settembre.

26 agosto 2025 08:55
Padova, ultimi giorni di GirovagArte: tra concerti, teatro e passeggiate urbane. Programma -
Condividi

PADOVA – La rassegna GirovagArte 2025, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, si avvicina alla conclusione con un calendario di eventi ricco e variegato che intreccia musica, teatro, spettacoli per famiglie e trekking urbani. Un festival diffuso, che ha saputo animare parchi, piazze e quartieri della città, portando la cultura vicino ai cittadini e creando occasioni di incontro e riflessione.

Iacampo in concerto al Campo dei Girasoli

Il primo appuntamento in programma sarà domani, mercoledì 27 agosto alle ore 21:00, al Campo dei Girasoli, con il concerto di Iacampo. Cantautore raffinato e apprezzato per la sua capacità di coniugare poesia e popolarità, presenterà al pubblico le nuove canzoni in anteprima, senza dimenticare i suoi brani più conosciuti.

Sul palco sarà accompagnato dalla sua Banda, composta da musicisti di grande talento: Alberto Zuanon al contrabbasso, Laura Vigilante a voce e percussioni, Sergio Marchesini a fisarmonica e piano, e Gianluca Segato alla chitarra lap steel. Un ensemble che arricchirà le sonorità delle sue canzoni con arrangiamenti intensi ed evocativi, per un concerto che si preannuncia tra i momenti più emozionanti dell’intera rassegna.

Pinter al Parco dei Salici: “Il guardiano”

Sabato 30 agosto alle ore 21:15 sarà la volta del teatro con “Il guardiano”, portato in scena al Parco dei Salici. Scritto nel 1959 e rappresentato per la prima volta nel 1960, questo testo di Harold Pinter segnò l’inizio del suo successo internazionale.

Lo spettacolo, interpretato da Galano e Angelucci Marino, racconta la guerra tra poveri, una lotta tra disperati che diventa metafora universale delle miserie sociali e delle fragilità umane. Ambientato in una città del Nord Italia, il dramma si concentra sul rapporto tra un senzatetto rumeno, approfittatore e opportunista, e due fratelli gemelli abruzzesi: uno autistico e ferito dalla vita, l’altro esaltato e mitomane. Un’opera che conserva intatta la sua forza di denuncia e la capacità di far riflettere.

Ercole e l’ultima fatica: spettacolo per famiglie

Il pomeriggio di domenica 31 agosto, alle ore 18:00, il Parco Svolta – Giardino Sala Verde (via Piovese 64) ospiterà “Ercole e l’ultima fatica: un viaggio negli inferi”, produzione di Barabao Teatro e Teatro Ragazzi Calendoli Onlus.

Pensato per un pubblico di famiglie e bambini, lo spettacolo racconta l’avventura mitologica di Ercole, chiamato a compiere la sua ultima e più difficile missione: scendere nell’oltretomba e affrontare Cerbero, il cane a tre teste guardiano delle porte dei morti. Senza armi, ma con forza e coraggio, l’eroe intraprende un viaggio interiore che lo porterà a confrontarsi con l’ignoto, con la memoria e con le paure più profonde.

Un’esperienza teatrale che unisce mito, poesia e avventura, coinvolgendo il pubblico di ogni età in una riflessione universale sul valore del coraggio e della speranza.

Trekking urbano tra Santa Croce e Bassanello

Sempre domenica 31 agosto, alle ore 18:30, è in programma l’ultimo trekking urbano della rassegna, che partirà da Porta Santa Croce per arrivare al cuore del quartiere Bassanello.

La passeggiata guidata offrirà l’occasione di scoprire la trasformazione urbanistica di Padova oltre le mura cinquecentesche, percorrendo l’antica via Vittorio Emanuele II. Durante il cammino si potranno ammirare luoghi e testimonianze architettoniche significative, come Villa Montesi, il Cinema Lux e Palazzo Bassi, simboli dell’edilizia borghese e popolare ottocentesca.

Il percorso racconterà anche la storia del quartiere lungo le rive del fiume, abitato da barcaioli, caratterizzato da squeri e case d’acqua, e la costruzione della ferrovia Veneta, che collegava la Bassa Padovana alla città. La camminata si concluderà presso la chiesa di Santa Maria Assunta, nel cuore del rione, per un’esperienza che mescola memoria, identità e cultura locale.

Gran finale con “Barabba”

La rassegna si chiuderà mercoledì 3 settembre alle ore 21:15, ancora al Parco dei Salici, con lo spettacolo teatrale “Barabba” di Antonio Tarantino, opera scritta nel 2010 e rimasta inedita fino ad oggi.

Il protagonista, interpretato da Silvio Barbiero, è al centro di una narrazione in versi che mescola commedia e tragedia, dando voce a un’umanità sospesa tra il bisogno di salvezza e la nostalgia di un’origine perduta. Un’opera intensa, capace di incarnare il senso stesso di un teatro che scuote e commuove.

Un festival diffuso, gratuito e solidale

Tutti gli eventi di GirovagArte sono gratuiti, con prenotazione consigliata. Informazioni e programma completo sono disponibili sul sito ufficiale www.girovagarte.com, via mail all’indirizzo [email protected] o al numero 375 6207272.

La rassegna è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, con la collaborazione delle Consulte di quartiere e del Museo Villa Breda, e con la direzione artistica di Mat-Mare Alto Teatro, Teatro della Gran Guardia e Associazione Play. Importante anche il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dei media partner Radio Padova, TVSetteGold e Quadro Advertising.

Grande attenzione, come nelle precedenti edizioni, viene data alla solidarietà grazie al progetto GirovagArte Solidale, che quest’anno raccoglierà fondi a favore di Medici con l’Africa Cuamm.

Programma completo

Mercoledì 27 agosto

CAMPO DEI GIRASOLI - ore 21:15

GIROVAGARTE OFF - IACAMPO

Sabato 30 agosto

PARCO DEI SALICI - ore 21:15

GIROVAGARTE OFF – IL GUARDIANO

Domenica 31 agosto

PARCO SVOLTA - ore 18:00

GIROVAGARTE JUNIOR - Ercole si avventura oltre l'aldilà e laboratorio creativo

Domenica 31 agosto

QUARTIERE SANTA CROCE-BASSANELO- ore 18:30

GIROVAGARTE TREKKING

Mercoledì 3 settembre

PARCO DEI SALICI - ore 21:15

GIROVAGARTE OFF – BARABBA

Segui Veneto Today