Padova, Bruno Canino e Antonio Ballista festeggiano 70 anni di carriera con un concerto-evento all’Auditorium Pollini

Bruno Canino e Antonio Ballista celebrano 70 anni di carriera con un concerto dedicato a Ravel all’Auditorium Pollini di Padova.

22 ottobre 2025 15:30
Padova, Bruno Canino e Antonio Ballista festeggiano 70 anni di carriera con un concerto-evento all’Auditorium Pollini -
Condividi

PADOVA – Un evento straordinario attende gli appassionati di musica classica mercoledì 29 ottobre, alle 20.15, presso l’Auditorium Pollini di Padova, con l’atteso concerto del duo pianistico Bruno Canino e Antonio Ballista, organizzato dagli Amici della Musica di Padova.
Un appuntamento dal forte valore simbolico, che celebra settant’anni di ininterrotta attività artistica di una delle coppie pianistiche più longeve e celebrate del panorama musicale internazionale.

Un sodalizio leggendario nato negli anni ’50

Il duo Canino–Ballista nacque negli anni Cinquanta, quando entrambi erano ancora studenti del Conservatorio di Milano.
Da quel momento iniziò una collaborazione destinata a fare storia, imponendosi rapidamente sulla scena musicale nazionale e internazionale grazie a un’intesa perfetta e a una ricerca costante sul repertorio pianistico a quattro mani e per due pianoforti.

Nel corso della loro carriera, i due artisti hanno esplorato un repertorio vastissimo: da Mozart a Schubert, da Debussy a Stravinskij, fino ai linguaggi della musica contemporanea.
Proprio in quest’ultimo ambito, Canino e Ballista hanno avuto un ruolo pionieristico, portando la “Neue Musik” nelle istituzioni più tradizionali e ispirando nuove composizioni dedicate al loro celebre sodalizio.

Un programma interamente dedicato a Maurice Ravel

Il concerto padovano sarà un omaggio al genio di Maurice Ravel, con l’esecuzione integrale delle opere per pianoforte a quattro mani e per due pianoforti del compositore francese.
Un percorso affascinante che metterà in luce la raffinata poetica sonora e le coloriture timbriche tanto care a Ravel, restituite con la maestria di due interpreti che ne conoscono ogni sfumatura.

Sul palco dell’Auditorium Pollini, Canino e Ballista si alterneranno e confronteranno in un dialogo musicale di rara intensità:
brani come Sites auriculaires, La Valse e Rapsodie espagnole saranno eseguiti su due pianoforti, mentre Introduction et Allegro, Frontispice e la celebre suite Ma mère l’Oye verranno interpretati a quattro mani sulla stessa tastiera.
Una scelta non casuale: la prima esperienza del duo fu proprio con la musica di Ravel, che da allora è rimasto una pietra miliare nella loro carriera.

Un omaggio a due vite dedicate alla musica

Questo concerto non è solo un tributo a Ravel, ma anche alla straordinaria carriera di Bruno Canino e Antonio Ballista, che da sette decenni condividono palchi, tournée e registrazioni con la stessa passione degli esordi.
La loro collaborazione, fatta di rigore, creatività e amicizia, ha ispirato generazioni di musicisti e contribuito a diffondere nel mondo la scuola pianistica italiana.

Il ciclo “Un Pianoforte per Padova”

L’evento fa parte del ciclo “Un Pianoforte per Padova”, rassegna dedicata alle eccellenze pianistiche, promossa dagli Amici della Musica di Padova e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
La giornata si aprirà alle 10.30 con una prova aperta al pubblico all’Auditorium Pollini, offrendo agli appassionati l’occasione unica di assistere al lavoro preparatorio dei due maestri.

Una serata di altissimo livello artistico, che promette di essere un viaggio nella bellezza e nella storia della musica da camera, con due interpreti che hanno saputo trasformare il pianoforte in un linguaggio di intesa, emozione e libertà creativa.

Segui Veneto Today