Centro Ai Colli di Padova: inaugurati gli spazi di arteterapia della Neuropsichiatria Infantile

A Padova inaugurati gli spazi decorati del Servizio di Neuropsichiatria Infantile, frutto di un progetto di arteterapia con i giovani.

03 luglio 2025 15:08
Centro Ai Colli di Padova: inaugurati gli spazi di arteterapia della Neuropsichiatria Infantile -
Condividi

PADOVA – Sono stati inaugurati gli spazi decorati del Servizio di Neuropsichiatria Infantile del Centro socio-sanitario Ai Colli, frutto di un progetto di arteterapia che ha coinvolto giovani utenti del Servizio Semiresidenziale per Psicopatologia Adolescenziale.

Il progetto di arteterapia e i protagonisti

L’iniziativa, durata sei mesi, è stata condotta dall’arteterapeuta Barbara Jacopetti insieme a una decina di adolescenti tra i 15 e i 17 anni, sotto la responsabilità della dottoressa Ecaterini Perakis e della direzione della dottoressa Eleonora Sale. Gli elaborati artistici realizzati sono stati trasferiti su pannelli di Forex, trasformando gli spazi di cura in ambienti più accoglienti, empatici e inclusivi.

L’importanza dell’arteterapia

L’arteterapia si è rivelata uno strumento efficace per esprimere emozioni e vissuti non facilmente comunicabili a parole, favorendo una nuova narrazione di sé all’interno del percorso terapeutico. L’arteterapeuta racconta come il linguaggio artistico abbia permesso di costruire un dialogo non verbale autentico e rispettoso, valorizzando il tempo e i tempi di ciascun ragazzo.

Le opere realizzate e il loro significato

Tra le creazioni, l’opera intitolata “Amore” si compone di otto pannelli che esprimono singole emozioni e fantasie, dando vita a un mosaico emotivo collettivo ricco di energia e speranza. Un’altra installazione, “Chi siamo?”, rappresenta l’identità degli adolescenti attraverso figure simboliche e autobiografiche, accompagnata da un testo poetico che afferma la loro umanità e il desiderio di lasciare un segno nel luogo di cura.

L’integrazione terapeutica e il valore umano

Il servizio di Neuropsichiatria Infantile integra trattamenti medici, psicologici e pedagogici personalizzati, offrendo attività volte allo sviluppo personale, sociale e all’autostima dei ragazzi. L’arteterapia diventa così un ponte tra dolore e rinascita, contribuendo a trasformare la struttura in uno spazio più umano e partecipativo.

Segui Veneto Today