Dai mercatini alle escursioni nel verde, dai laboratori al Capodanno: ecco il Natale di Bibione

Bibione festeggia il Natale con villaggio marino, sentieri nella natura, laboratori creativi e terme vista mare fino al 6 gennaio.

15 novembre 2025 16:17
Dai mercatini alle escursioni nel verde, dai laboratori al Capodanno: ecco il Natale di Bibione -
Condividi

BIBIONE – Nella località balneare veneziana il periodo delle Feste si trasforma in un lungo racconto d’inverno affacciato sul mare. Dal 7 dicembre al 6 gennaio, la spiaggia di Bibione ospita BB!Christmas – Natale vista mare, un calendario di appuntamenti gratuiti pensato per chi vuole vivere il fascino del mare d’inverno tra luci, natura, creatività e benessere termale. Un’occasione per riscoprire la destinazione oltre la stagione estiva, seguendo il filo che unisce acque di mare, fiume, laguna e sorgenti termali in un unico paesaggio.

Un villaggio natalizio ispirato al mondo marino

Fulcro delle iniziative è il Villaggio di Natale in Piazza Fontana, che durante le Feste cambia volto e si veste di luci e scenografie. Al centro della piazza svetta il grande albero attraversabile, un’installazione pensata per essere vissuta e fotografata, ideale cornice per selfie e scatti di famiglia. Intorno, le casette in legno richiamano l’atmosfera dei classici mercatini: al loro interno si possono trovare artigianato creativo, prodotti tipici, specialità enogastronomiche e piccole idee regalo.

A rendere il quadro ancora più suggestivo sono le luminarie a tema marino: pesci, polpi, cigni e fenicotteri giganti compongono una scenografia luminosa sospesa tra piazza e cielo, come se il fondale marino emergesse per illuminare le sere d’inverno. Passeggiare al calare del buio tra queste figure brillanti significa vivere una piazza trasformata in un piccolo mondo acquatico, dove la tradizione natalizia incontra il carattere distintivo di una località di mare.

L’inaugurazione ufficiale del villaggio, fissata per lunedì 8 dicembre, apre un ricco programma musicale che accompagnerà residenti e ospiti lungo tutte le settimane di festa, con appuntamenti pensati per pubblici diversi, dalle famiglie ai gruppi di amici, fino agli ospiti che scelgono Bibione per una breve fuga invernale.

Capodanno sotto le stelle con Radio Bellla&Monella

Il percorso delle Feste troverà il suo culmine nella serata di Capodanno in piazza, un grande evento all’aperto firmato Radio Bellla&Monella. Sul palco si alterneranno dj set, animazione, interventi di speaker e momenti di intrattenimento, costruendo una serata dal ritmo crescente fino al conto alla rovescia di mezzanotte.

Brindare al nuovo anno con il mare d’inverno sullo sfondo, avvolti da luci, musica e dalla vivacità della piazza, permette di vivere un Capodanno che esce dagli schemi del classico veglione al chiuso. L’atmosfera sarà quella di una grande festa urbana a pochi passi dalla spiaggia, in cui il turismo balneare si contamina con la dimensione festiva e urbana delle serate invernali.

I Sentieri del Natale: la natura diventa esperienza

Al di fuori del centro, il programma natalizio prosegue in chiave “green” con “I Sentieri del Natale”, itinerari curati da Eupolis che accompagnano i partecipanti alla scoperta degli ecosistemi più preziosi del territorio bibionese. L’idea è quella di vivere l’atmosfera delle Feste in modo immersivo, all’interno di paesaggi dove il silenzio della natura e le luci create per l’occasione dialogano tra loro.

Con il percorso “Il Dono della Luce”, la ciclopedonale che conduce alle foci del Tagliamento si anima grazie alle installazioni artistiche realizzate dall’artigiano Emanuele Bertossi, ispirate alle storie dell’archivio LuMe. Camminando o pedalando lungo il tracciato, il pubblico incontra creazioni luminose che accompagnano il percorso verso il faro di Bibione, trasformando il tragitto in una sorta di narrazione a cielo aperto. All’arrivo al faro è prevista una mostra speciale, pensata per essere letta, esplorata e reinventata da grandi e piccoli, con materiali e contenuti che invitano all’ascolto, all’immaginazione e al gioco.

Bosco Baseleghe e la storia segreta del Natale

Un’altra tappa fondamentale dei Sentieri è bosco Baseleghe, che per il periodo delle Feste si trasforma in un teatro naturale in cui far vivere ai più piccoli un’avventura natalizia. Il percorso “La Storia Segreta del Natale” si sviluppa tra alberi, sentieri e radure, dove i bambini sono chiamati a seguire indizi, completare missioni e risolvere piccoli giochi di ricerca.

Le tracce disseminate nel bosco sono attribuite agli elfi, custodi di una storia fantastica che i partecipanti devono lentamente ricostruire. In questo modo l’esperienza diventa un’attività coinvolgente per tutta la famiglia: gli adulti accompagnano e sostengono i più piccoli, che allo stesso tempo vivono la sensazione di essere protagonisti di una caccia al tesoro narrativa immersa nella natura.

Val Grande tra racconti, escursioni e laboratori creativi

Il percorso “I Racconti della Val Grande” porta invece nel cuore dell’oasi naturalistica di Bibione. Qui il paesaggio lagunare viene raccontato attraverso audio storie scritte da Alessandro Di Pauli e Chiara Signorini del collettivo Mateârium, che guidano l’ascolto lungo il cammino. Ogni racconto è pensato per far percepire un singolo frammento di paesaggio come fosse una favola a sé: i suoni della laguna, i riflessi dell’acqua, il profilo della vegetazione diventano protagonisti insieme alle parole.

Accanto alle narrazioni, il programma prevede visite guidate – a piedi, in bicicletta o in canoa – organizzate su prenotazione e a pagamento, che permettono di conoscere l’antica valle di Bibione da prospettive diverse, seguendo canali, argini e specchi d’acqua. Ogni uscita propone uno sguardo specifico: c’è chi si concentra sulla fauna, chi sulle tradizioni di pesca, chi sui cambiamenti del paesaggio nel corso delle stagioni.

Proprio Val Grande farà anche da cornice a giochi e laboratori gratuiti dedicati al tema del Natale e pensati per coinvolgere bambini, ragazzi e adulti. Durante i weekend si alterneranno attività basate sulla manualità e sulla creatività condivisa: dai biglietti di auguri luminosi, realizzati grazie ai piccoli trucchi dell’elettronica, alle stampe artigianali per produrre una carta regalo personalizzata, fino alla costruzione degli Himmeli di Natale.

Queste particolari decorazioni, create con canna palustre, mettono in dialogo la tradizione finlandese degli ornamenti sospesi con quella delle lagune venete, dove la canna è elemento identitario del paesaggio. Il risultato sono oggetti leggeri, geometrici, che raccontano l’incontro tra culture diverse e la volontà di valorizzare i materiali naturali del territorio.

Terme di Bibione, benessere e longevità vista mare

La dimensione del benessere è l’altro grande pilastro del Natale bibionese. Le terme di Bibione accolgono gli ospiti durante tutto l’anno, ma nel periodo invernale diventano un luogo particolarmente ricercato per chi desidera scaldarsi dopo una passeggiata sulla spiaggia o dopo un’escursione nei dintorni. Le piscine con vera acqua termale, i percorsi wellness e i rituali di benessere proposti permettono di distendere i muscoli, rigenerare la mente e ritagliarsi una pausa lenta lontano dalla frenesia delle festività.

All’interno del complesso termale spicca la prima Medical & Longevity Spa dell’Alto Adriatico, che propone un percorso avanzato per potenziare le capacità naturali dell’organismo. Grazie a macchinari innovativi, vengono combinati gli effetti benefici del calore, della crioterapia e del galleggiamento asciutto, con l’obiettivo di sostenere il corpo nel contrastare invecchiamento e insorgenza di patologie. Il tutto avviene in ambienti raccolti e curati, da cui filtra la luce del paesaggio invernale vista mare, elemento che contribuisce a rendere l’esperienza ancora più rigenerante.

Una vocazione slow tra ambiente, turismo e comunità

Alla base di questo ampio programma c’è la scelta di considerare il periodo invernale non come una parentesi di chiusura, ma come una nuova stagione di opportunità per Bibione. L’Amministrazione Comunale ha deciso di investire sul Natale come momento privilegiato per mettere in risalto il patrimonio ambientale della località e per promuovere un turismo slow, orientato al relax e al benessere psicofisico.

L’illuminazione di Piazza Fontana, ispirata al mondo marino, viene pensata come un omaggio all’amore per il mare e alla storia balneare della località, mentre Val Grande, il faro e le aree naturalistiche circostanti assumono un ruolo ancora più centrale come luoghi in cui divertimento ed educazione si incontrano. Gli eventi sono infatti progettati per intrattenere, ma anche per far conoscere e rispettare le ricchezze naturali che rendono Bibione una destinazione unica.

Le parole del sindaco Flavio Maurutto sottolineano proprio questa visione: l’inverno viene interpretato come il momento ideale per raccontare ciò che distingue veramente la località – la forza del paesaggio, la qualità dell’aria, la possibilità di prendersi cura di sé in un ambiente tranquillo. In questo quadro, anche la notte di Capodanno in piazza, con dj e speaker di Radio Bellla&Monella, assume un significato più ampio: non è solo un grande evento musicale, ma il simbolo di una comunità che sa accogliere residenti e ospiti in un clima di festa, tenendo sempre al centro mare, natura e benessere come tratti identitari del proprio modo di vivere le Feste.

Segui Veneto Today