Operazione di salvataggio per uno speleologo in difficoltà sulla grotta Col delle Farine – Un uomo è attualmente coinvolto nelle fasi di recupero dopo aver avuto un malore durante l’esplorazione della grotta Col delle Farine sul Monte Grappa a Borso del Grappa.
L’uomo stava esplorando la cavità insieme a tre compagni quando ha iniziato a sentirsi male improvvisamente.
L’allarme e l’intervento dei soccorsi
Un membro del gruppo ha lanciato l’allarme intorno alle 12:30 dopo essere riuscito a tornare in superficie per chiedere aiuto. Gli altri due speleologi sono rimasti con il compagno malato per assisterlo fino all’arrivo dei soccorritori.
La Delegazione Speleologica del Veneto è stata subito attivata, supportata dal Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa per fornire assistenza sul posto.
Squadre specializzate in azione
Due squadre di soccorritori sono attualmente all’interno della grotta per raggiungere lo speleologo in difficoltà. Tra di loro ci sono anche operatori sanitari pronti a fornire cure immediate prima del recupero e del trasporto in superficie.
Le operazioni di recupero in grotta sono complesse e richiedono una pianificazione accurata per garantire la sicurezza di tutti i coinvolti. Il vasto sistema di grotte e cavità naturali del Monte Grappa presenta sfide per gli interventi di emergenza, necessitando di tecniche speleologiche avanzate.
Le difficoltà dell’intervento
Le grotte del Monte Grappa possono presentare passaggi stretti, dislivelli significativi e condizioni ambientali difficili che complicano le operazioni di recupero. I soccorritori devono valutare attentamente ogni fase dell’evacuazione per garantire la sicurezza di tutti.
Al momento non ci sono informazioni sulle condizioni di salute dello speleologo, ma le squadre di emergenza stanno lavorando instancabilmente per portarlo in superficie il prima possibile. Si attendono aggiornamenti ufficiali sull’evolversi dell’operazione e sulle condizioni del soccorso.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574