La lotta al lavoro nero e all’immigrazione clandestina è stata intensificata dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di VICENZA. Un intervento recente si è concentrato su un centro massaggi gestito da cittadini cinesi a Grisignano di Zocco, dove sono state identificate 3 lavoratrici senza regolare contratto di lavoro, due delle quali risultate clandestine sul territorio nazionale.
Lavoro nero e sanzioni amministrative
Le sanzioni amministrative comminate ammontano a circa 6.600 euro e è stata disposta la sospensione temporanea dell’attività, con segnalazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di VICENZA. Questo intervento fa parte di una serie di operazioni per contrastare l’utilizzo di manodopera irregolare e tutelare la giustizia sociale ed economica.
Sfruttamento dell’immigrazione illegale e precedenti
Oltre alle sanzioni per il lavoro irregolare, il centro massaggi è coinvolto in un’indagine per sfruttamento dell’immigrazione illegale, con denuncia del titolare e della responsabile per il reato di soggiorno irregolare. Il centro era già stato oggetto di un controllo simile l’anno precedente, durante il quale erano emerse ulteriori situazioni di sfruttamento di lavoratrici clandestine, con sanzioni pari a circa 6.500 euro.
Un impegno costante nella lotta al sommerso e all’immigrazione clandestina
La Guardia di Finanza di VICENZA conferma il suo impegno nel contrastare il lavoro sommerso e l’immigrazione illegale, al fine di tutelare i diritti dei lavoratori e prevenire la concorrenza sleale. Le forze dell’ordine continueranno a monitorare il territorio per garantire il rispetto delle normative.
Presunzione di innocenza e indagini in corso
Le persone coinvolte nel caso sono considerate innocenti fino a prova contraria, in base al principio della presunzione di innocenza. Le indagini proseguiranno fino a una sentenza definitiva di condanna, nel rispetto delle norme giuridiche. Il comunicato diffuso dalla Guardia di Finanza è stato autorizzato dall’Autorità Giudiziaria per motivi di interesse pubblico.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574