Novation Tech e S.Ti.P. insieme per innovare dime e stampi nell’automotive
Novation Tech e S.Ti.P. rafforzano la partnership per dime e stampi: innovazione e 3D printing al servizio dell’automotive internazionale.


Un’alleanza strategica per innovare il settore dei materiali compositi. Novation Tech e S.Ti.P. hanno annunciato un accordo che rafforza la loro collaborazione nello sviluppo di dime e stampi, strumenti fondamentali per i processi produttivi ad alta precisione.
Le dime permettono di fissare i componenti durante fasi delicate come fresatura, incollaggio e misurazione, mentre gli stampi vengono utilizzati nella creazione di nuovi prototipi o prodotti, modellando le pelli in fibra di carbonio impiegate da Novation Tech.
L’intesa mira a combinare le rispettive competenze per proporre soluzioni più rapide, personalizzate e innovative ai principali player internazionali dell’automotive, anche attraverso l’integrazione delle più recenti tecnologie. Tra queste spicca la stampante 3D Massivit 10000, una delle pochissime al mondo, capace di realizzare stampi industriali tramite la tecnologia cast in motion.
Una partnership consolidata e proiettata al futuro
La collaborazione tra le due realtà non nasce oggi: Novation Tech e S.Ti.P. hanno già condiviso negli anni forniture e progetti, consolidando una relazione basata su fiducia e continuità. Con questo nuovo passo, le aziende vogliono affrontare insieme le sfide del mercato globale, offrendo maggiore reattività e flessibilità ai propri clienti.
«Questa partnership rappresenta un passo importante per entrambe le aziende – ha spiegato Luca Businaro, Amministratore Delegato di Novation Tech –. La sinergia e la condivisione delle nostre competenze ci consentono di garantire soluzioni sempre più mirate, in linea con i tempi di sviluppo richiesti dall’industria automobilistica mondiale».
L’impegno di S.Ti.P.
Soddisfazione anche da parte di Sergio Poier, Presidente di S.Ti.P., che ha definito l’accordo un momento chiave per l’azienda di famiglia: «La nostra volontà è andare oltre il ruolo di semplice fornitore per diventare partner strategici. Questa collaborazione ci permetterà di rafforzare le competenze, investire nella ricerca e consolidare la nostra capacità di proporre soluzioni all’avanguardia».
Innovazione e radicamento nel territorio
Entrambe le realtà condividono non solo la visione di un futuro orientato all’innovazione tecnologica, ma anche un forte radicamento nel territorio veneto, da cui traggono linfa per proiettarsi sui mercati internazionali.
Un percorso che si inserisce nella scia di altri eventi e iniziative che testimoniano il ruolo del Veneto come crocevia di eccellenza industriale e culturale, al pari di manifestazioni di respiro internazionale come il Castello Festival di Padova.