Naturalmente a Roana 2025: salute, sport e cultura sull’Altopiano dei Sette Comuni

Naturalmente a Roana 2025, il 27 e 28 settembre due giorni di prevenzione, sport e cultura sull’Altopiano dei Sette Comuni.

19 settembre 2025 11:30
Naturalmente a Roana 2025: salute, sport e cultura sull’Altopiano dei Sette Comuni -
Condividi

ROANA (VICENZA) – Due giornate per riscoprire il valore della salute come bene condiviso. Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 torna Naturalmente a Roana, il festival che trasforma il comune cimbro dell’Altopiano dei Sette Comuni in un villaggio diffuso del benessere, tra visite mediche gratuite, sport, escursioni, laboratori e momenti culturali.

Dì Salute Weekend: prevenzione al centro

Cuore pulsante della manifestazione sarà il Palazzetto di Canove, che ospiterà il Dì Salute Weekend, con il patrocinio dell’ULSS 7 Pedemontana. Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 cittadini e visitatori potranno accedere a check-up gratuiti, incontrare medici e professionisti, ricevere consulenze personalizzate e scoprire i servizi delle associazioni di volontariato.

Dal Centro Medico Bios – che offrirà ecografie dei tronchi sovraortici, parametri vitali e consulenze nutrizionali – alla LILT di Vicenza con diagnosi precoce del melanoma; dai controlli della vista a cura del Centro Ottico Novello ai colloqui sul benessere emotivo con la psicologa Serena Costa. Presenti anche Croce Rossa Italiana e Amici del Cuore Alto Vicentino ODV, con attività di primo soccorso, prevenzione cardiologica e misurazione della glicemia.

Natura ed escursioni

La filosofia del festival è chiara: il benessere nasce dal contatto diretto con la natura.

Sabato mattina, in collaborazione con Legambiente, parte l’iniziativa Puliamo il Mondo, con ritrovo al Palazzetto di Canove e attività di raccolta rifiuti in Val d’Assa. Nel pomeriggio, dalle 14.30, escursione guidata con Asiago Guide tra boschi e leggende cimbre. Domenica 28, dalle 9.30, l’appuntamento è con l’escursione “Camporovere nascosto”, che condurrà alla chiesetta dell’Höll, piccolo gioiello immerso nella natura.

Sport e movimento

Il festival offre anche un ricco calendario sportivo:

  • Yoga con Chandra Yoga Asiago (sabato Vinyasa, domenica Hatha);

  • Ginnastica Dinamica Militare Italiana (domenica ore 11.00);

  • Ginnastica presciistica con la Scuola Sci Verena, sempre domenica.

Sabato debutta Bivio, l’avventura ciclistica personalizzata che permette di scegliere il proprio percorso a ogni incrocio (partenza ore 9.00 da Treschè Conca). Domenica spazio invece alla prima edizione della Commonwealth War Cemeteries Trail Run, con percorsi da 30 e 15 km lungo i luoghi della Grande Guerra, affiancata da una camminata storica di 7 km aperta a tutti.

Cultura e laboratori

Il cinema esperienziale sarà protagonista sabato alle 20.00 al Laghetto di Roana con la proiezione di Resina di Renzo Carbonera, accompagnata dall’attrice Maria Roveran.

Per le famiglie, il Parco delle Leggende di Cesuna ospiterà laboratori creativi: sabato Madre Natura per Amica, domenica Un cuore di Natura con sculture in legno. Sempre sabato alle 18.00 incontro con il Soccorso Alpino, mentre domenica pomeriggio, al Palazzetto di Canove, spazio all’Incontro Benessere con riflessologia e prevenzione oncologica, guidato dalla giornalista Valentina Costantin.

Un festival che unisce salute, natura e comunità

Naturalmente a Roana è promosso e coordinato dal Comune di Roana, con il contributo del Ministero del Turismo, il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Pro Loco e IAT Roana. L’organizzazione è a cura di Klyo Lab con le associazioni del territorio. Main partner del progetto è il Centro Medico Bios.

Il programma completo con gli orari e le modalità di iscrizione è disponibile su www.naturalmenteroana.it.

Segui Veneto Today