Moto contrario: il concerto con gli inediti dei giovani compositori del Conservatorio di Padova
Sabato 24 maggio all’Auditorium Pollini di Padova concerto “Moto contrario”: nuova musica e composizioni degli studenti del Conservatorio.


PADOVA – Sabato 24 maggio alle ore 18:00, l’Auditorium Pollini di Padova aprirà le sue porte per un concerto speciale dedicato ai brani originali composti dagli studenti della classe di Composizione del Conservatorio locale, guidati dal Maestro Giovanni Bonato. Questa esibizione si inserisce come una “extra date” nel cartellone “I Sabati del Conservatorio” e rappresenta la terza edizione consecutiva dedicata a ContempoLab, il laboratorio studentesco di nuova musica dell’Istituto. Si tratta di un evento prezioso che mette in luce l’importante ruolo della scrittura musicale contemporanea e della creatività accademica emergente all’interno del Conservatorio.

Moto contrario: un filo conduttore compositivo e tematico
Il programma, intitolato “Moto contrario”, prende ispirazione da uno dei tipi di moto contrappuntistico: due linee melodiche che si muovono in direzioni opposte, una ascendente e l’altra discendente. Questo principio compositivo non verrà applicato in modo rigido, ma utilizzato come “spunto” e stimolo creativo, sviluppato su più livelli nelle diverse opere presentate. Attraverso questa idea, il concerto svilupperà un filo conduttore sottile ma crescente, che si rivelerà con chiarezza verso l’ultimo brano. Il repertorio è stilisticamente eterogeneo e rappresenta un interessante campionario delle tendenze e direzioni che la musica contemporanea sta attualmente esplorando.

Un repertorio ampio e interpreti giovani e versatili
Le composizioni proposte spaziano da brani per strumento solo a formazioni strumentali estese e miste, evidenziando la varietà di approcci e la sperimentazione dei giovani compositori del Conservatorio. Tra gli autori figurano Enrico Zordan, Gianluca Tovo, Arturo Susani, Dario Michelon, Gabriele Marana, Fabio Lotto, Nicola Grossi, Edoardo Gioachin, Diego Frizzerin, Pietro Ferreri, Lorenzo De Angeli, Filippo Cevenini e Steve Berto. L’esecuzione di queste opere offrirà al pubblico l’opportunità di immergersi in un panorama musicale fresco e originale. L’ingresso al concerto è gratuito ma è necessario prenotare tramite la piattaforma Eventbrite.
