Hokusai incontra Akiyama: la nuova esperienza immersiva al Museo Bailo di Treviso

Al Museo Bailo di Treviso, un’installazione unica di Nobushige Akiyama arricchisce la mostra su Hokusai: l’arte giapponese e la contemporaneità si fondono in un'esperienza immersiva.

16 maggio 2025 17:17
Hokusai incontra Akiyama: la nuova esperienza immersiva al Museo Bailo di Treviso -
Condividi

TREVISO – La mostra "HOKUSAI – L'acqua e il SEGRETO della grande onda", in corso al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso, ha attratto già migliaia di visitatori, superando i 5.000 ingressi solo nel mese di aprile. In un contesto di grande attenzione culturale, l’esposizione ideata da Paolo Linetti e curata in collaborazione con l'Associazione Mnemosyne, si arricchisce con un’imperdibile installazione site-specific dal 21 al 22 maggio. Il maestro giapponese Nobushige Akiyama, noto per la sua maestria nell’arte della carta Washi, creerà un’opera unica che si integrerà nel percorso espositivo del museo, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente per i visitatori.

Un incontro tra tradizione e innovazione

L'opera di Akiyama si ispira al mondo visivo di Hokusai, in particolare ai temi dell’acqua e alle linee curve che caratterizzano le celebri stampe del maestro giapponese. Il recital di Sandro Buzzatti, che si terrà il 23 maggio, accompagnerà questa creazione, con versi che richiamano i poeti veneti e il celebre Rainer Maria Rilke, il quale visse e scrisse in questa zona. Akiyama, con la sua perfetta fusione tra artigianato e arte, darà vita a superfici che sembrano respirare, utilizzando la tradizionale carta giapponese, elemento fondamentale della sua arte.

Il dialogo tra arte e natura

Nell'ambito della mostra "HOKUSAI – L'acqua e il SEGRETO della grande onda", il pubblico è accompagnato in un viaggio attraverso oltre 150 opere del maestro giapponese, tra cui stampe, schizzi, dipinti e testi. Queste opere raccontano il rapporto profondo di Hokusai con l’acqua, elemento naturale e forza spirituale. L’installazione di Akiyama si inserisce in questo contesto, arricchendo l'esperienza culturale e trasformando il Museo Bailo in un luogo dove la tradizione giapponese incontra la contemporaneità.

Un calendario ricco di eventi

L’intervento di Akiyama segna solo uno degli appuntamenti speciali in programma. La mostra proseguirà fino al 28 settembre 2025 ed è organizzata da Athena Promakos, con il patrocinio del Comune di Treviso e il supporto dei Musei Civici di Treviso. Con il contributo della Camera di Commercio Treviso-Belluno e i main sponsor Prosecco DOC e Generali Italia, il Museo Bailo continua a consolidarsi come uno spazio dinamico di confronto tra tradizione e innovazione.

Segui Veneto Today