Moriago della Battaglia inaugura il Festival della Cultura con la mostra di Olimpia Biasi

A Moriago della Battaglia il Festival della Cultura si apre il 5 ottobre con la mostra “I Palù” di Olimpia Biasi.

04 ottobre 2025 11:00
Moriago della Battaglia inaugura il Festival della Cultura con la mostra di Olimpia Biasi -
Condividi

MORIAGO DELLA BATTAGLIA, 3 OTTOBRE 2025 – Sarà l’arte a segnare l’avvio della IX edizione del Festival della Cultura di Moriago della Battaglia, con un appuntamento che unisce paesaggio, memoria e creatività. Domenica 5 ottobre, alle ore 16, la Casa del Musichiere – Sala Carlo Conte ospiterà l’inaugurazione della mostra “I Palù: racconti di acque e di terre” della pittrice Olimpia Biasi, visitabile fino al 26 ottobre 2025.

La cerimonia di apertura sarà introdotta da Lorena Gava, direttrice artistica del Festival, e arricchita dall’intervento di Paolo Favaro, presidente del Comitato “Cave di Marocco”, aderente al Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio”, che guiderà il pubblico in un percorso tra parole e immagini dedicato a uno degli scenari più suggestivi della pianura veneta. Ad accompagnare l’evento ci sarà anche l’esecuzione musicale del Maestro Michael Colomberotto.

I Palù, un paesaggio fragile e prezioso

Protagonisti dell’esposizione sono i Palù, con le Fontane Bianche e l’Isola dei Morti, un patrimonio naturale unico che custodisce un mosaico di biodiversità e memoria storica. Plasmato nei secoli dai monaci benedettini dell’Abbazia di Santa Bona di Vidor, questo paesaggio ricorda per i suoi connotati il modello “a bocage” della Bretagna e della Normandia, con campi e siepi intrecciati in un equilibrio armonioso tra uomo e natura.

Un ambiente che ancora oggi resiste, pur tra difficoltà e minacce, come testimonianza di un giardino naturale che unisce storia, cultura e ambiente.

La visione artistica di Olimpia Biasi

Attraverso le sue tele intense e luminose, Olimpia Biasi restituisce la poesia di un territorio fragile ma straordinario. I suoi dipinti offrono uno sguardo che è insieme contemplazione e invito alla responsabilità: custodire i Palù significa proteggere un’eredità comune, da tramandare alle generazioni future.

«Aprire il Festival con una mostra come questa – sottolinea Giuseppe Tonello, presidente dell’Associazione Moriago Racconta – significa ribadire che la cultura è innanzitutto cura dei luoghi, attenzione alla bellezza che ci circonda e impegno per consegnarla intatta alle generazioni che verranno».

Orari di apertura della mostra

  • Sabato: dalle 16:00 alle 19:00

  • Domenica e festivi: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00

La mostra “I Palù: racconti di acque e di terre” segna così l’inizio del Festival della Cultura 2025, trasformando Moriago della Battaglia in un luogo dove arte e natura dialogano in profondità.

Segui Veneto Today