Giancarlo Ferron ospite del Festival della Cultura di Moriago della Battaglia con un incontro sulla biodiversità
Giovedì 13 novembre Giancarlo Ferron al Festival della Cultura di Moriago della Battaglia con un incontro sulla biodiversità e la tutela dell’ambiente.
MORIAGO DELLA BATTAGLIA — Il Festival della Cultura 2025 di Moriago della Battaglia prosegue con un appuntamento dedicato all’ambiente e alla biodiversità, temi centrali nel dibattito contemporaneo.
Giovedì 13 novembre, alle 20.30, presso la Casa del Musichiere di Via Manzoni, sarà protagonista Giancarlo Ferron, scrittore e naturalista vicentino, con l’incontro “Biodiversità: la varietà e le forme della vita”, promosso in collaborazione con Savno e introdotto dalla curatrice del festival Lorena Gava.
Un incontro per riscoprire il legame tra uomo e natura
Giancarlo Ferron, ex guardiacaccia e profondo conoscitore della vita nei boschi e delle montagne venete, offrirà al pubblico uno sguardo autentico e poetico sulla natura, raccontando con passione gli animali, le piante e gli ecosistemi che popolano il territorio.
Durante la serata saranno proiettate immagini suggestive che accompagneranno il racconto, trasformando l’incontro in un viaggio emozionale dentro il cuore della biodiversità.
In questa occasione, Ferron presenterà anche il suo nuovo libro, “Lettere dalla foresta” (Edizioni Biblioteca dell’Immagine): un’opera intensa che raccoglie lettere indirizzate a giovani, anziani, politici, bracconieri e ambientalisti, nate dall’esigenza di comunicare l’urgenza di un nuovo patto di armonia con la natura.
Il libro, scritto con linguaggio semplice ma profondo, invita a riscoprire il legame originario tra l’uomo e la Terra, un dialogo che troppo spesso viene interrotto dalla frenesia della modernità.
Il valore della biodiversità e la responsabilità collettiva
La perdita di biodiversità — cioè la scomparsa progressiva di specie animali e vegetali — è uno dei problemi più drammatici del nostro tempo.
Conoscere la complessità della vita di un bosco, le dinamiche che regolano la presenza di specie come il capriolo e il lupo, oggi in ripresa, e quelle che invece soffrono per effetto dei cambiamenti climatici, come camoscio e stambecco, è fondamentale per creare consapevolezza ambientale.
Attraverso il racconto di Ferron, l’incontro diventa anche un invito alla responsabilità, alla comprensione che la tutela della biodiversità non riguarda solo gli addetti ai lavori, ma tutti i cittadini.
Le parole di Lorena Gava
«Tra gli obiettivi del Festival – spiega Lorena Gava, curatrice dell’iniziativa – c’è la volontà di creare momenti di riflessione e di dialogo su temi cruciali come ambiente, lavoro, scuola e società, partendo dal confronto diretto con gli autori.
Quello con Giancarlo Ferron sarà un incontro speciale, perché ci permetterà di guardare al pianeta con occhi nuovi, riscoprendo il rispetto e la gratitudine verso la Natura che ci circonda».
Con questa serata, il Festival della Cultura di Moriago della Battaglia conferma la propria vocazione alla divulgazione e alla sensibilizzazione civile, intrecciando letteratura, scienza e impegno ambientale in un percorso di conoscenza condivisa e partecipazione attiva.