Mogliano Veneto, città e parrocchie insieme per ripensare gli spazi: parte il progetto “Fatti spazio! Creiamo luoghi!”
A Mogliano Veneto parte “Fatti spazio! Creiamo luoghi!”, il percorso partecipativo per valorizzare gli spazi parrocchiali con la comunità.


MOGLIANO VENETO – Un grande laboratorio di comunità per ripensare gli spazi parrocchiali e costruire insieme una città più accogliente, solidale e aperta al futuro. È questo l’obiettivo del percorso partecipativo promosso dalla Collaborazione Pastorale di Mogliano Veneto, che riunisce le otto parrocchie del territorio comunale appartenenti alla Diocesi di Treviso, in collaborazione con 593 Studio di Castelfranco Veneto e con il Comune di Mogliano Veneto.
L’iniziativa nasce con un intento ambizioso: valorizzare e reinterpretare gli immobili parrocchiali – dalle chiese agli oratori, dagli impianti sportivi alle aree verdi – a partire dai bisogni concreti delle persone e delle associazioni che vivono il territorio, in un’ottica di sostenibilità e condivisione.
“Fatti spazio! Creiamo luoghi!”: l’evento di lancio
Il primo passo pubblico del progetto sarà l’evento “Fatti spazio! Creiamo luoghi! Mogliano in progetto: un’occasione per immaginare insieme”, in programma sabato 11 ottobre 2025 alle ore 15.00 al Cinema Busan di via Don Bosco.
Durante l’incontro verranno presentati i risultati della prima fase di analisi, avviata nel dicembre scorso, e proiettati i video realizzati dal Gruppo Animatori, dal Consiglio Comunale dei Ragazzi e dai partecipanti al progetto “Scatti diversamente unici”, promosso dall’amministrazione comunale.
Seguiranno laboratori di co-progettazione a numero chiuso, aperti a cittadini e cittadine che potranno sviluppare idee concrete per il riuso e la valorizzazione degli spazi parrocchiali.
In parallelo, all’Abbazia di Santa Maria Assunta, sarà allestita un’esposizione dei materiali e dei progetti prodotti, visitabile liberamente e con la possibilità di lasciare suggerimenti e proposte.
La giornata si concluderà con la restituzione dei lavori e un aperitivo comunitario offerto dalla Collaborazione Pastorale.
Per partecipare ai laboratori è richiesta l’iscrizione tramite il form disponibile sui canali ufficiali della Collaborazione Pastorale e del Comune di Mogliano Veneto.
Parrocchie e città, un unico cammino condiviso
Il progetto coinvolge parroci, consigli pastorali, associazioni e gruppi civici, impegnati insieme a un team tecnico di architetti e ingegneri di 593 Studio.
L’obiettivo è costruire una mappatura e una visione comune degli immobili parrocchiali – decine di strutture tra chiese, oratori, campi sportivi, spazi educativi e residenziali – per riattivarli come luoghi di comunità, mettendo in dialogo la dimensione religiosa, sociale e civica.
Le parole dei protagonisti
“La vera innovazione nasce dall’ascolto reciproco e dalla capacità di fare comunità,” sottolinea Michele Sbrissa, CEO di 593 Studio.
“A Mogliano Veneto parrocchie, associazioni e amministrazione comunale stanno lavorando insieme, superando confini e appartenenze. Il risultato non sarà solo la valorizzazione di edifici, ma la creazione di luoghi che esprimono i desideri e i bisogni delle persone. È un’occasione straordinaria per rafforzare l’identità cittadina e lasciare un segno positivo alle generazioni future.”
“Come comunità cristiana crediamo che i luoghi non siano semplici spazi, ma segni concreti della nostra fede e della nostra fraternità,” dichiara don Samuele Facci, arciprete di Mogliano Veneto.
“Chiese, oratori e sale parrocchiali nascono per accogliere, educare e creare relazioni. Questo percorso ci invita a rileggere i beni parrocchiali non come proprietà, ma come doni da condividere, mettendoli al servizio delle persone e delle loro esigenze. L’incontro dell’11 ottobre sarà un momento di discernimento comunitario, per continuare ad abitare il cuore della città in modo vivo e partecipato.”
“Il rapporto tra Amministrazione e parrocchie è un patrimonio prezioso per Mogliano,” afferma il sindaco Davide Bortolato.
“La cooperazione ci permette di riflettere insieme su come restituire alla città spazi oggi poco utilizzati, trasformandoli in luoghi di incontro e opportunità sociale e culturale. È un impegno che supera la logica della gestione immobiliare: significa rafforzare il senso di comunità e costruire un futuro fondato su relazioni, cultura e solidarietà.”
593 Studio: innovazione, ricerca e comunità
Fondato a Castelfranco Veneto, 593STUDIO è una realtà d’eccellenza nel campo dell’architettura e dell’ingegneria, con una missione orientata all’innovazione, alla sostenibilità e al valore sociale del progetto.
Tra le prime Benefit Corporation italiane nel settore dei servizi professionali, lo studio opera in Italia e all’estero nei settori residenziale, direzionale, pubblico e del restauro.
Il team ha firmato importanti interventi di conservazione del patrimonio storico e sacro, tra cui l’ampliamento del Complesso dei Santuari Antoniani di Padova, il restauro della Chiesa di San Francesco a Treviso e il recupero dell’ex Monastero delle Clarisse di Castelfranco Veneto.
Collabora inoltre con diocesi e istituti accademici, tra cui lo IUAV e l’International University of Applied Sciences (Germania), per promuovere ricerca e formazione sui beni religiosi.
Con “Fatti spazio! Creiamo luoghi!”, Mogliano Veneto inaugura un nuovo modello di collaborazione tra Chiesa, istituzioni e cittadini, dove la partecipazione diventa strumento di rigenerazione urbana e comunitaria, e gli spazi del vivere quotidiano tornano ad essere segni di incontro, solidarietà e speranza condivisa.