Dal disastro ambientale alla rinascita: la produzione di miele dai boschi distrutti dalla tempesta del 2018
Scopri il "Miele della Rinascita", prodotto in seguito ai danni della Tempesta Vaia, con un progetto di recupero innovativo per la biodiversità e il sostegno delle foreste.


TRIVENETO - A più di sei anni dalla devastante Tempesta Vaia, la natura, con la sua incredibile resilienza, ha dato vita a fioriture spontanee di bosco, le cui essenze sono state raccolte dalle api per produrre un miele speciale, chiamato "Il Miele della Rinascita". Questo progetto, che unisce la forza della natura e l’impegno umano, è il risultato del lavoro di recupero delle aree boschive distrutte e del recupero della biodiversità compromessa dall’evento catastrofico.
Un Miele Unico per Promuovere la Biodiversità
"Il Miele della Rinascita" è stato prodotto dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, come produzione limitata. Questo miele è frutto di orti forestali, un approccio innovativo che affianca il lavoro di imboschimento dei boschi danneggiati dalla Tempesta Vaia. L’obiettivo è sviluppare e valorizzare filiere produttive sostenibili, in particolare nel settore dell’apicoltura e dei piccoli frutti, e sostenere la biodiversità locale.
L’iniziativa rientra nel progetto LIFE VAIA, che coinvolge una rete di partner in Europa per affrontare i danni provocati dai cambiamenti climatici nelle foreste, contribuendo alla loro resilienza ecologica ed economica.
Il Recupero Dalle Ceneri della Tempesta Vaia
La Tempesta Vaia, che tra il 26 e il 29 ottobre 2018 ha colpito una vasta area boschiva con venti che hanno raggiunto i 200 km/h, ha abbattuto milioni di alberi e danneggiato oltre 40.000 ettari di bosco. Questo evento ha messo a dura prova l'economia agro-forestale e il futuro del territorio. Tuttavia, la risposta è arrivata con il progetto LIFE VAIA, che punta a recuperare le foreste e a preservare la biodiversità attraverso approcci agroforestali innovativi e misure di recupero sostenibili.
La Collaborazione per la Sostenibilità e il Recupero Ambientale
Il progetto LIFE VAIA, gestito da dieci partner tra cui Rigoni di Asiago, Veneto Agricoltura, Università di Padova, Fondazione Edmund Mach e vari enti europei, è un'iniziativa che si estende oltre i confini italiani, coinvolgendo anche la Francia e la Spagna. In questo contesto, le Città del Miele promuovono il "Miele della Rinascita", sottolineando l’importanza di preservare la biodiversità e sostenere i territori attraverso il recupero delle risorse naturali.
Il Miele della Rinascita rappresenta un gesto simbolico ma concreto, unendo l’amore per la natura e l’impegno nella cura del territorio attraverso la valorizzazione di prodotti sostenibili. Un’opportunità unica per sostenere la biodiversità e contribuire al recupero delle aree boschive danneggiate dalla Tempesta Vaia.