Maltempo e danni in Veneto: la situazione. Tregua temporanea, «peggioramento nel pomeriggio»

Dopo le forti piogge notturne, in Veneto è attesa una nuova fase instabile con temporali anche intensi nel pomeriggio.

07 luglio 2025 09:23
Maltempo e danni in Veneto: la situazione. Tregua temporanea, «peggioramento nel pomeriggio» -
Condividi

Dopo una notte di pioggia intensa, in particolare sulle zone pedemontane e nel Bellunese, il maltempo in Veneto sembra voler concedere solo una breve pausa. La mattinata di lunedì 7 luglio si è aperta con precipitazioni sparse, ma la situazione è in evoluzione e si prevede un nuovo peggioramento nel corso del pomeriggio e della serata, con possibilità di rovesci temporaleschi anche intensi.

Nel dettaglio, tra le ore 23 di domenica 6 e le 6 di lunedì 7 luglio, le piogge hanno interessato quasi tutta la regione escludendo la fascia costiera e parte della pianura meridionale. Gli accumuli più significativi si sono registrati in zona Alpago-Cansiglio, dove le stazioni meteo di Cansiglio – Tramedere, Vittorio Veneto e San Martino d’Alpago hanno misurato rispettivamente 154 mm, 140 mm e 132 mm di pioggia. Un dato che conferma l'intensità dell’evento.

In un altro aggiornamento pubblicato su Nordest24 si segnalano già numerosi interventi dei Vigili del Fuoco per prosciugamenti e messa in sicurezza, in particolare nel Trevigiano.

Previsioni tra la mattina e il pomeriggio

Durante le prime ore del mattino di lunedì si sono osservati rovesci sparsi, in particolare sulle zone orientali e centrali della pianura. Secondo l’ultimo aggiornamento meteo, tra le 7 e le 10 sono attese precipitazioni irregolari, ma con tendenza al temporaneo esaurimento dei fenomeni. Tuttavia, anche in questa fascia oraria non si può escludere del tutto il rischio di temporali locali, specie in caso di celle autorigeneranti.

Dalle 10 alle 16, ci si attende una fase più tranquilla, con possibili fenomeni solo locali o isolati, soprattutto nella fascia prealpina e pedemontana centro-orientale, dove le condizioni rimarranno più instabili rispetto al resto della regione.

Dal pomeriggio di nuovo instabilità: attesi temporali forti

Nel corso del pomeriggio e della sera, è prevista una nuova fase di instabilità atmosferica, con temporali più diffusi, anche di forte intensità. I fenomeni potranno manifestarsi in forma di rovesci improvvisi, raffiche di vento, grandinate e precipitazioni abbondanti in poco tempo, condizioni tipiche di questo periodo dell’anno.

Un precedente simile era già stato segnalato nel weekend appena trascorso, con grandinate significative nel Coneglianese e nell’area di San Vendemiano.

Fiumi sotto controllo ma livelli in crescita

Dal punto di vista idrogeologico, la situazione è per ora sotto controllo, ma desta attenzione l’incremento dei livelli idrometrici in diversi torrenti pedemontani. In particolare, alla stazione del Retrove a Sant’Agostino (VI) si segnala un progressivo aumento verso il primo livello di guardia. Le nuove precipitazioni previste potrebbero aggravare ulteriormente la situazione, generando difficoltà nel reticolo secondario, in particolare allagamenti locali e possibili smottamenti o frane in zona montana e collinare.

Nessun effetto rilevante al suolo fino a questo momento

Secondo il report ufficiale delle ore 8, non risultano richieste di intervento alla Sala Operativa Regionalesegnalazioni di dissesti rilevanti al suolo. Tuttavia, il monitoraggio resta attivo per tutta la giornata e nelle prossime ore sarà fondamentale seguire l’evoluzione, soprattutto in vista dei fenomeni attesi nel tardo pomeriggio.

Segui anche gli aggiornamenti in Veneto con un maxi incendio in corso a Cordignano.

Segui Veneto Today